- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Riparte il vertice. Obiettivo: superare le resistenze di Paesi Bassi e Austria

Riparte il vertice. Obiettivo: superare le resistenze di Paesi Bassi e Austria

Sono soprattutto questi due Stati membri a frenare sul fondo per la ripresa. L'Aja vuole condizioni più severe per concedere soldi, per Vienna 750 miliardi sono troppi. Mini-summit tra Conte, Merkel, Sanchez, Macron, Michel e von der Leyen

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
18 Luglio 2020
in Politica
L'interno dell'Europa building, la sede del Consiglio europeo dove i leader dell'UE negoziano

L'interno dell'Europa building, la sede del Consiglio europeo dove i leader dell'UE negoziano

Bruxelles – Si ricomincia da dove si era lasciato, e questa mattina, prima della riapertura ufficiale del Consiglio europeo alle 11.00, poco dopo le 10.00 si sono ritrovati in una stanza i protagonisti di questa tenzone: Mark Rutte, Emmanuel Macron, Angela Merkel, Pedro Sanchez, Giuseppe Conte, Ursula von der Leyen e Charles Michel.

Si tenta una stretta finale, con i Paesi Bassi che ricoprono il ruolo degli antagonisti in un vertice europeo bloccato dalla resistenze di Rutte, spalleggiato, senza troppa convinzione, dai suoi alleati ‘frugali’ (Austria, Danimarca e Svezia). Il primo ministro olandese, per quanto da solo contro tutti, sta tenendo in scacco l’Unione e il suo futuro impedendo di trovare un accordo. Dodici ore di negoziati, in plenaria e in bilaterale, non hanno permesso ai capi di Stato e di governo dei Paesi dell’UE di raggiungere un’intesa sul nuovo bilancio a lungo termine (MFF 2021-2027) e il meccanismo per la ripresa (Next Generation EU).

Proprio su questo secondo dossier si sono arenati i lavori. I Paesi Bassi continuano a chiedere condizioni stringenti per erogare soldi, in particolare per quegli Stati considerati troppo rilassati nella spesa. Una presa di posizione contro l’Italia. Non solo, ma soprattutto contro l’Italia, che da questo braccio da ferro ha da perdere più di tutti perché il Paese più colpito dalla pandemia di COVID-19 e della crisi che ne è scaturita.

Charles Michel, ha provato a mettere sul tavolo una proposta di compromesso ritenuta però “politicamente difficile da digerire e impossibile da un punto di vista giuridico”. Perché per venire incontro alle istanze olandesi, il presidente del Consiglio europeo ha proposto una sorta di ‘freno di emergenza’ sui pagamenti, cioè la possibilità di intervenire in qualsiasi momento per decidere se continuare a erogare i fondi per uno Stato membro. La speciale misura consentirebbe ai governi di convocare un vertice in caso di dubbi su un piano economico nazionale, ma questo implicherebbe il concedere diritto di veto sulle misure di risanamento di altri Paesi membri. Un’ipotesi che vede il fermo rifiuto dell’Italia.

Ma c’è di più. Se i Paesi Bassi contestano il modo di governance del fondo per la ripresa, l’Austria ne critica la portata. Il cancelliere tedesco Sebastian Kurz considera eccessivi 750 miliardi di euro, e ne chiede di meno, con meno garanzie di quelle proposte (500 miliardi). Vuole inoltre che da qualche parte si metta nero su bianco che il meccanismo per la ripresa sia temporaneo, poiché contrario all’idea che si possa arrivare ad un’unione dei trasferimenti permanente, in cui i paesi più ricchi d’Europa avrebbero sovvenzionato i loro vicini a basso rendimento. Insomma, solidarietà sì ma solo fin quando serve.

E’ in questo contesto che si riprende a negoziare. Tutto ancora ammantato da riserbo. Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, era pronto a rilasciare delle dichiarazioni alle telecamere al suo arrivo al palazzo sede delle trattative, ma i servizi di Michel lo hanno portato direttamente nell’ufficio del presidente del Consiglio europeo, per prendere parte alla riunione ristretta, in vista della nuova giornata di negoziati.

Al mini-vertice anche Rutte. E’ con lui che cercano di trovare una quadra, perché è ormai evidente che il nodo è soprattutto olandese. Gli altri leader cercano una mediazione di gruppo contro un interlocutore considerato fin qui troppo rigido.

Tags: bilanciobilancio di lungo termineconsiglio europeoCovid 19Crisifondo per la ripresagiuseppe conteitaliaMark Ruttemff 2021-2027paesi bassiripresaUevertice dei leader

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione