- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Vacanze lunghe un sogno per 3 europei su 10, e per 26,8 milioni di italiani. Con il Covid un miraggio

Vacanze lunghe un sogno per 3 europei su 10, e per 26,8 milioni di italiani. Con il Covid un miraggio

I dati Eurostat fotografano la situazione di ristrettezze economiche degli europei. Sette giorni fuori di casa un lusso per molti, e con la pandemia la situazione potrebbe peggiorare

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
20 Luglio 2020
in Economia

Bruxelles – Le vacanze? Per tre europei su dieci sono un lusso. Ci sono 149,7 milioni di cittadini dell’Unione europea che non si possono permettere sette giorni di relax lontano da casa. Mare o montagna? Città d’arte o escursioni? La questione non si pone. Cause ristrettezze economiche per una fascia importante della popolazione europea si impongono vacanze ‘mordi e fuggi’, con scelte che diventano di fatto obbligate per il 29% di quanti vivono nel territorio dell’UE e che, in prospettiva, diverranno sempre più obbligate.

“A causa delle misure di confinamento e della chiusura delle frontiere attuati in tutto il mondo nel 2020 per rallentare la rapida diffusione del coronavirus, è probabile che questa tendenza al ribasso si fermi nel 2020”, rileva Eurostat nella nota di accompagnamento ai dati di fresca pubblicazione. Già, perché dal 2019 a oggi la situazione era leggermente migliorata. La lenta uscita dalla crisi economica dalla recessione scoppiata nel 2008 aveva permesso di riscoprire la gioia e il piacere delle vacanze lunghe, di almeno una settimana, a milioni di europei. Si è passati dal 39% al 29% di persone incapaci di godersi le ferie lontane da casa (-137.522.917) ma la nuova crisi rimette tutto in discussione.

In Italia la situazione è già complicata. La Penisola è quarta, in termini di porzione di popolazione, per difficoltà a pagare una vacanza di sette giorni. Un problema che affligge più di quattro persone su dieci (44,4%), per un totale di 26,8 milioni di italiani a dover solo sognare una vera evasione da stress e tran-tran quotidiano. In termini assoluti nessuno è così alle prese con le difficoltà economiche quando si parla di vacanze. Già in condizioni pre-Coronavirus il 51% del flusso turistico in Italia era rappresentato da stranieri. Segno che le bellezze nazionali non sono più per gli abitanti dello Stivale. Se si considera l’aumento dei prezzi di strutture ricettizie per cercare di rientrare dalle perdite causate dalla pandemia, le vacanze sono destinate a diventare ancor di più un sogno per tanti altri italiani.

Tags: coronavirusCrisidati eurostatdifficoltà economicheeurostatferieitaliamaremontagnaturismoUevacanze

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione