- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Frutta e verdura senza fans in Europa

Frutta e verdura senza fans in Europa

Un nuovo sondaggio in otto Paesi cercherà di capire meglio le abitudini alimentari dei consumatori per sviluppare combinazioni di tecnologie ottimali e innovative per la sanificazione, preservazione e stabilizzazione di frutta e verdura

Silvo Boni di Silvo Boni
22 Luglio 2020
in Cronaca

Roma – Frutta e verdura con scarsi fans in Europa, dicono i sondaggi. E allora ecco: conoscere meglio le abitudini di consumo di frutta e verdura è l’oggetto di una ricerca che vede coinvolti otto Paesi europei: Spagna, Germania, Olanda, Regno Unito, Danimarca, Belgio. Serbia e Italia. Una iniziativa nell’ambito del progetto di ricerca Shealty, finanziato dal programma Horizon 2020 dell’Unione Europea. Rispondere al sondaggio potrà orientare la filiera verso prodotti alimentari più sani, nutrienti, convenienti e sostenibili.

Scopo del progetto Shealty, al cui interno è questo sondaggio tra gli otto Paesi europei, è sviluppare combinazioni di tecnologie ottimali e innovative per la sanificazione, preservazione e stabilizzazione di frutta e verdura minimamente processata, allo scopo di migliorare la sicurezza alimentare e la qualità nutrizionale e preservarne le qualità organolettiche.

Intanto occorre dire che l’OMS, l’organizzazione mondiale della sanità, raccomanda di consumare 400 grammi di frutta e verdura al giorno, escludendo le patate e altri tuberi come la manioca. Ebbene, sempre l’Organizzazione mondiale della sanità stima che in più della metà dei Paesi della Regione Europea il consumo di frutta e verdura è inferiore a 400 grammi al giorno, e in un terzo dei Paesi il consumo medio è inferiore a 300 grammi al giorno.

E l’Italia? Se da un lato i dati delll’EFSA (autorità europea per la sicurezza alimentare) sulla base di sondaggi nazionali suggeriscono che la quantità raccomandata è raggiunta solo dall’Italia insieme a soltanto altri 3 Stati embri dell’UE (Polonia,Germania, Austria), dall’altro le cifre del nostro Istituto superiore di Sanità disegnano un quadro più articolato e non proprio favorevole a frutta e verdura.

Dunque l’Iss ha reso noti i dati registrati dal 2016 al 2019 di due attività di sorveglianza: una riguardante la popolazione tra i 18 e i 69 anni e una sugli ultra 65enni.

In particolare è emerso che 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale: 3 in sovrappeso e 1 obeso. Per quanto riguarda l’alimentazione, essa è risultata carente di frutta e verdura: meno di 5 adulti su 10 consumano 1-2 porzioni, 4 su 10 ne consumano 3-4 porzioni, mentre appena 1 su 10 ne consuma la quantità raccomandata dalle linee guida per una corretta alimentazione, ovvero 5 porzioni al giorno.

E i dati parlano di una carenza ancora maggiore tra gli ultra65enni: il 43% ha dichiarato di consumare 1-2 porzioni quotidiane di frutta o verdura anche se la gran parte (55%) ha dichiarato di consumarne fino a 3 porzioni al giorno.

Tags: alimentazionefruttasondaggioverdura

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky Parlamento Ue ucraina
Politica Estera

Tra gli europei resta forte il sostegno all’Ucraina, anche inviando armi. Ma dicono “no” a un intervento delle truppe

3 Luglio 2024
Sindaci
Cronaca

Per i sindaci europei la priorità è la lotta al cambiamento climatico

27 Maggio 2024
frutta verdura
Agricoltura

Nel 2022 raccolte 60 milioni di tonnellate di frutta e verdura in Ue, Italia e Spagna le regine

1 Marzo 2024
(Immagine: Archivio Commissione europea)
Politica Estera

Brexit: oltre il 58 per cento dei britannici vorrebbe tornare nell’Unione europea

23 Giugno 2023
Cronaca

L’Italia non spende (e non fa) nello sport e nella salute. La sfida del Pnrr e la necessità di rendere strutturali gli investimenti

13 Aprile 2023
Milano, veduta aerea della città da stazione centrale [foto: Imagoeconomica]
Cronaca

Italia, aria sempre più inquinata per sei cittadini su dieci

24 Ottobre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione