- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La Commissione UE non gradisce i tagli alla salute, ma investe ancora nella lotta anti-COVID

La Commissione UE non gradisce i tagli alla salute, ma investe ancora nella lotta anti-COVID

Il collegio dei commissari decide di contribuire con 100 milioni di euro alla ricerca di misure di contenimento e prevenzione del virus

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
22 Luglio 2020
in Cronaca

Bruxelles – La Commissione europea non gradisce i tagli per salute e sanità nel meccanismo per la ripresa (Next Generation EU) dicisi dal Consiglio europeo, ma va avanti nella sua politica di contrasto al Coronavirus. Il collegio dei commissari ha deciso di cofinanziare con 100 milioni di euro un invito lanciato dalla Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (CEPI) per sostenere il rapido sviluppo dei vaccini anti-COVID e il contenimento del virus. La decisione rientra nell’impegno più ampio del team von der Leyen di investire un miliardo di euro attraverso Horizon 2020, il programma per la ricerca e l’innovazione comune, che ricade all’interno del bilancio pluriennale dell’UE.

Proprio il budget di lungo periodo resta lo strumento per il sostegno alle politiche per la salute dell’UE, dopo l’azzeramento della voce di spesa prevista nel meccanismo per la ripresa. Qualcosa che non è stato digerito. “Dispiace che la nostra proposta ambiziosa non sia stata seguita del tutto”, ammette il capo del servizio dei portavoce dell’esecutivo comunitario, Eric Mamer, nel commentare la cancellazione dei 7,7 miliardi di euro proposti per le politiche per la salute all’interno del recovery fund. “Siamo comunque contenti che sia stata riconosciuta la necessità di nuove risorse”. Si guardano gli aspetti positivi del negoziato senza fine. Per la salute, sottolinea Mamer, “abbiamo 1,7 miliardi di euro all’interno del bilancio pluriennale”. Non nasconde che “avremmo voluto qualcosa di più, ma è un punto di partenza ed è sempre meglio avere un punto di partenza che non averlo”.

La Commissione dunque va avanti. Il sostegno tramite Horizon 2020 a CEPI finanzierà le attività di ricerca e innovazione, ma non la produzione di vaccini. Il cofinanziamento da 100 milioni di euro, precisa l’esecutivo comunitario, “finanzierà le attività di ricerca e innovazione, ma non la produzione di vaccini”. Il contributo UE servirà per il finanziamento delle attività di ricerca innovazione necessarie per sviluppare test diagnostici, trattamenti, e altri strumenti di prevenzione per contrastare la diffusione del Coronavirus.

Tags: commissione europeacoronavirusCovid 19eric mamerHorizon 2020innovazioneprevenzionericercaSalutesanitàUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione