- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Airbus rivede i contratti con Spagna e Francia. Si cerca una soluzione con gli Stati Uniti

Airbus rivede i contratti con Spagna e Francia. Si cerca una soluzione con gli Stati Uniti

La decisione vuole indurre la Casa Bianca a riconsiderare i 7,5 miliardi di dollari di dazi e aiutare le aziende europee colpite dalla pandemia di Covid-19

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
24 Luglio 2020
in Economia

Bruxelles – Sulla scia della crisi prodotta dalla pandemia di Coronavirus l’Unione europea cerca la riconciliazione con gli Stati Uniti nella ‘guerra dell’aria’ che vede contrapposte le due sponde dell’Atlantico. Airbus, principale costruttore di aeromobili europeo e diretto concorrente della statunitense Boeing, ha deciso di modificare delle regole contrattuali con i governi di Francia e Spagna, così da mettere fine ad ogni tipo di accusa di politiche di sostegno contrarie alle regole di mercato. Una mossa che vorrebbe vedere quanto meno l’alleggerimento dei dazi degli Stati Uniti sui prodotti europei.

Nell’ottobre del 2019 l’Organizzazione mondiale per il commercio (Wto) si è espressa sulla disputa Airbus-Boeing, riconoscendo che alla casa europea per anni erano stati concessi aiuti contrari alle regole. La diretta conseguenza è stata l’autorizzazione per il governo americano di rivalersi sull’Europa imponendo dazi per 7,5 miliardi di dollari l’anno (circa 6,8 miliardi di euro) su merci di vari settori, di tutti gli Stati membri.

Adesso Airbus tenta di cambiare le carte in tavola, per il bene delle relazioni trans-atlantiche e “per coloro che soffrono del forte impatto delle tariffe imposte dall’autorità degli Stati Uniti, specialmente in un momento in cui le industrie sono duramente colpite dalle conseguenze della crisi COVID-19”, spiega il consorzio europeo nell’annunciare la decisione.

Airbus aggiorna dunque i contratti per lo sviluppo del velivolo A350, e l’Ue ne approfitta. Il commissario per il Commercio, Phil Hogan, chiede che gli Stati Uniti di rivedere integralmente la loro linea. “Le tariffe ingiustificate sui prodotti europei non sono accettabili e, a causa della conformità nel caso Airbus, insistiamo sul fatto che gli Stati Uniti sollevano immediatamente tali tariffe ingiustificate”.

Tags: aereiairbusBoeingcommerciocoronavirusCovid 19daziguerra commercialePhil Hogantrasporto aereoUeUe-Stati UnitiWto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione