- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Dal cybercrime al terrorismo, la Commissione annuncia la strategia europea per la sicurezza

Dal cybercrime al terrorismo, la Commissione annuncia la strategia europea per la sicurezza

Varate anche tre iniziative per combattere gli abusi sessuali sui minori, il traffico di droga e quello delle armi da fuoco

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
24 Luglio 2020
in Cronaca
Sicurezza informatica UE Resilienza informatica

Bruxelles – Dalla lotta al terrorismo alla criminalità organizzata, dalla prevenzione e individuazione delle minacce ibride alla promozione della sicurezza informatica. La Commissione europea ha lanciato oggi una strategia europea per la sicurezza per i prossimi cinque anni (2020-2025). L’idea è quella di collegare vari ambiti della sicurezza che rientrano nelle competenze europee per costruirne un ecosistema integrato, “una casa unica” dice Margaritis Schinas presentandola dal palco del Berlaymont.

Margaritis Schinas e Ylva Johansson

Come dice il commissario europeo responsabile per la promozione dello stile di vita europeo, “la sicurezza è una questione trasversale che si estende in quasi tutte le sfere della vita e colpisce una moltitudine di settori”. Innanzitutto, Bruxelles punta a creazione di “un ambiente di sicurezza a prova di futuro”, promuovendo nuove norme sulla protezione e la resilienza delle infrastrutture critiche, sia fisiche che digitali, e completando la revisione della direttiva europea sulla rete e sui sistemi di informazione (la principale legislazione europea sulla cybersicurezza) per delineare le priorità strategiche dell’UE in materia di cybercrime.

In secondo luogo, si prepara ad affrontare le minacce in evoluzione, le cosiddette minacce ibride, constatando che “i criminali sfruttano sempre di più lo sviluppo tecnologico, con malware e furti di dati in aumento”. La Commissione si assicurerà che le norme europee in vigore contro il crimine informatico siano correttamente applicate. Punta inoltre a migliorare le azioni di contrasto a disposizione delle indagini digitali, “assicurandosi che dispongano di strumenti, tecniche e competenze adeguate”. Questi includono l’intelligenza artificiale, i big data e l’elaborazione ad alte prestazioni nella politica di sicurezza.

Oltre al cybercrime e alle minacce ibride, nella strategia non manca il riferimento alla protezione dei cittadini da terrorismo e criminalità organizzata, con l’idea di rafforzare anche la cooperazione con i Paesi terzi e con le organizzazioni internazionali fondamentali nella lotta al terrorismo. Il tutto si accompagna con la promozione di un ecosistema di sicurezza europeo, rafforzando il mandato dell’Europol e l’ulteriore sviluppo dell’Eurojust, che si occupano di lotta al crimine.

La strategia europea per la sicurezza

Droghe, abusi su minori e traffico armi da fuoco

Il tema della sicurezza è ampio e trasversale e con la strategia presentata oggi, la Commissione intende concentrarsi su “settori in cui l’UE può fare la differenza nel proteggere le persone in tutta Europa, anticipando e affrontando le minacce in evoluzione” aggiunge la commissaria agli Affari interni, Ylva Johansson. Nei prossimi anni, “il mio lavoro sulla sicurezza interna dell’UE costruirà un sistema”, ha aggiunto. Contestualmente, l’Esecutivo ha varato anche le prime tre iniziative immediate per implementare la strategia e per combattere l’abuso sessuale sui minori, il traffico di droga e quello delle armi da fuoco.

Quanto alla prima, da Bruxelles osservano che la crisi da Coronavirus, con il conseguente aumento del tempo trascorso in casa, hanno contribuito ad aggravare il problema degli abusi sui minori, che il più delle volte convivono con chi abusa di loro. In aumento anche le segnalazioni di abusi sessuali su minori online da 23 mila nel 2010 a più di 725 mila nel 2019. Per far fronte a un fenomeno in aumento, Bruxelles nella sua iniziativa dedicata ai minori propone un migliore coordinamento pensando di creare un nuovo Centro europeo sugli abusi sessuali sui minori; lavorare sulla prevenzione e per realizzare un solido quadro giuridico che comprenda la completa attuazione della legislazione UE esistente in materia.

Nel quadro di una nuova agenda europea e piano d’azione sulla droga, rafforzeranno gli sforzi per ridurre la domanda e l’offerta e rafforzare la cooperazione con i partner esterni, anche rafforzando misure di sicurezza sul traffico illecito di stupefacenti. In ultimo, il suo piano d’azione contro il traffico di droga nasce dalla considerazione che la proliferazione e la disponibilità di armi da fuoco illegali aumentano il pericolo rappresentato dalla criminalità organizzata, compresi gli attacchi terroristici. In quest’ottica, l’UE mira soprattutto a intervenire sul quadro giuridico per ridurre i rischi di dirottamento delle armi da fuoco dal mercato legale a quello nero; rafforzare l’applicazione della legge per fermare i trafficanti e infine promuovere la cooperazione internazionale sul tema.

 

Tags: abusi sessualicommissione europeaCriminalità organizzatacybercrimeEuroJusteuropolMargaritis Schinasminoripiano d'azione contro il traffico di drogastrategia UE sicurezzatraffico armiYlva Johansson

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione