- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La plastica sulle spiagge è un dramma, ma nei fondali marini è molto peggio

La plastica sulle spiagge è un dramma, ma nei fondali marini è molto peggio

La denuncia di Oceana: il 99 per cento dei rifiuti finisce sul fondo, dove impiegherà secoli per degradarsi

Perla Ressese di Perla Ressese
24 Luglio 2020
in Cronaca

Bruxelles – Non solo spiagge e superficie del mare, ma anche il fondale è soffocato. L’associazione ambientalista Oceana ha pubblicato oggi un rapporto sugli effetti disastrosi della plastica sul fondo del mare in Europa e nel Mediterraneo.

Le foto delle loro spedizioni confermano che i rifiuti che si accumulano sulle spiagge e sulla superficie degli oceani “rappresentano solo l’1% di tutta la plastica scaricata nell’ambiente marino. Il restante 99% finisce a centinaia di metri sotto la superficie, minacciando aree di alto valore biologico, come monti marini, canyon e scarpate”.

La direttrice della campagna Plastics di Oceana in Europa, Natividad Sánchez, spiega che “attraverso questo studio intendiamo sensibilizzare sulla realtà invisibile del fondale marino profondo. La pulizia delle spiagge e la raccolta dei rifiuti superficiali sono cruciali, ma insufficienti se vogliamo affrontare il problema alla radice della plastica nell’oceano”.  Secondo l’attivista “è essenziale ridurre la produzione di materie plastiche monouso e abbiamo bisogno di legislazioni nazionali ambiziose che vadano oltre le raccomandazioni stabilite nella direttiva europea 2019/904″.

Il fondale marino si distingue per la sua elevata biodiversità e come punto strategico di alimentazione e riproduzione per specie emblematiche come coralli, cetacei e squali. Le caratteristiche e le correnti geografiche subacquee, tuttavia, secondo lo studio, incanalano i detriti di plastica e depositano i rifiuti in profondità, creando grandi discariche sottomarine. Inoltre, a causa delle basse temperature e della mancanza di luce, il degrado di questi rifiuti è più lento rispetto alle acque superficiali, in modo che la plastica rimanga intatta per secoli.

“Il fondale marino è il grande dimenticato quando si tratta di governance degli oceani. Nel giro di pochi anni, oasi di vita come monti marini, canyon e scarpate sono state trasformate in discariche. I mari semi-chiusi sono molto preoccupanti, in particolare il Mediterraneo, a causa del sotto la pressione umana e la grande profondità delle sue acque”, afferma il direttore di Expeditions a Oceana in Europa, Ricardo Aguilar.

La vulnerabilità dei paesaggi sottomarini significa che questi ecosistemi sono profondamente influenzati dall’impatto della plastica. In effetti, il costo ambientale di questo danno, rispetto al basso prezzo della plastica, è incalcolabile, poiché una volta colpiti, gli ecosistemi di acque profonde avranno bisogno di secoli per riprendersi.

Tags: fondalimareoceanaoceaniplasticarifiuti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

buste di plastica, tassa, sacchetti, confezioni
Green Economy

Sempre meno shopper inquinanti, gli europei rinunciano ai sacchetti di plastica

12 Novembre 2024
Rifiuti Sprechi Alimentari Rifiuti Tessili
Cronaca

“La regina dei rifiuti” svedese non ha mai riciclato: tonnellate di materiali di scarto sepolte ovunque

3 Settembre 2024
riciclo plastica
Green Economy

Plastica, Bcg: L’Ue ha fatto progressi nel riciclo, ma faccia attenzione all’import da Paesi terzi

27 Agosto 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Terra e ancor più mare, Frontex pronta a dotarsi di più droni per controllare i richiedenti asilo dall’alto

21 Agosto 2024
rifiuti urbani
Politica

Sei procedure nuove, un deferimento: Ue dura con l’Italia e il governo Meloni

25 Luglio 2024
Green Economy

La metà degli italiani non è disposta a pagare di più per beni e prodotti eco-sostenibili

29 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione