- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Media in Europa: il pluralismo arranca

Media in Europa: il pluralismo arranca

Pubblicati alcuni studi della Commissione sulla libertà di stampa in Europa. Jourova: "Un segnale d’allarme, dobbiamo proteggere meglio i giornalisti"

Anita Bernacchia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AnitaEflak" target="_blank">@AnitaEflak</a> di Anita Bernacchia @AnitaEflak
24 Luglio 2020
in Politica, Digital

Bruxelles – Uno studio indipendente del Centre for Media Pluralism and Media Freedom dello European Union Institute di Firenze pubblicato ieri rileva che il pluralismo dei media non è andato incontro a grossi miglioramenti, se guardiamo all’Europa dei 27 combinata con Regno Unito, Albania e Turchia.

La situazione è peggiorata o è rimasta stazionaria. Per la prima volta lo studio ha tenuto conto di un fattore chiave per i nostri tempi: il digitale e le sue sfaccettature. Non poche sono state “le minacce e gli attacchi digitali” verso i giornalisti, ma anche alla pluralità dei mercati, all’indipendenza politica e all’inclusione sociale.

“Questo studio è un segnale d’allarme, dobbiamo proteggere meglio i giornalisti”, sottolinea Vera Jourova, vicepresidente della Commissione per i valori e la trasparenza. Problema che insorge soprattutto in tempo di campagne elettorali. Ma non solo, come ci conferma il recente e ingiusto licenziamento di Szabolcs Dull, caporedattore di index.hu, principale sito di informazione ungherese. D’altronde, il recente Consiglio europeo non ha dato rassicurazioni in materia di rispetto di stato di diritto nei Paesi che attuano politiche liberticide verso la categoria. “Dobbiamo sostenere il settore dei media, duramente colpito dalla crisi del Covid19, preservandone l’indipendenza”, insiste Jourova. Cruciale per invertire la tendenza sarà il ruolo degli stati membri.

Il Media Pluralism Monitor, sviluppato dalla Commissione europea a sostegno del pluralismo e della libertà dei media, ha rilevato che la trasformazione digitale ha generato “opportunità che i media devono cogliere, ma anche sfide, dal ruolo potenziale di controllo delle piattaforme online alla sicurezza digitale dei giornalisti e degli operatori dei media”, afferma Thierry Breton, commissario per il Mercato interno.

E’ necessario un approccio olistico per accelerare la ripresa del settore. I dati dello studio andranno a nutrire il primo rapporto sullo stato di diritto che sarà pubblicato in autunno e il cui focus sarà proprio la pluralità dei media, al fine di alimentare il piano d’azione per la democrazia europea, la legge sui servizi digitali (entrambi in fase di consultazione pubblica) e il piano d’azione per i media e l’audiovisivo.

In un altro studio presentato ieri si parla dell’uso abusivo delle leggi sulla diffamazione (Strategic Lawsuits Against Public Participation – SLAPPs) che costituiscono una minaccia per l’operato dei giornalisti. Anche i risultati di questo studio andranno a informare la consultazione pubblica sul piano d’azione per la democrazia europea.

Tags: centre for mediadigitalegiornalistilibertà di stampapluralità dei mediathierry bretonunione europeaVera Jourova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Digital

La Commissione Ue valuterà l’efficacia delle misure di Apple riguardo al Digital Markets Act

4 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione