- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Recovery italiano, evitare la palude. Commissioni e comitati decidano velocemente

Recovery italiano, evitare la palude. Commissioni e comitati decidano velocemente

L'Ufficio parlamentare di Bilancio stima in 46 miliardi il beneficio netto per l'Italia. Servono progetti dettagliati e tempistica certa. Troppo generico e senza priorità strategiche il Programma nazionale di riforme.

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
28 Luglio 2020
in Economia

Roma – Fioccano i consigli e i suggerimenti, dalle richieste che partono dai Comuni fino alle opere che per il via ai lavori hanno solo bisogno di una firma. Il piano di rilancio dell’Italia resta però ancora fermo alle premesse. Pronto il Comitato interministeriale Affari europei, struttura della presidenza del Consiglio, che avrà il compito di gestione, si discute invece sul ruolo del Parlamento: se fare una commissione speciale oppure due distinte per ogni Camera, se serve una legge ad hoc o si può varare un organismo consultivo. Al Parlamento dovrebbe essere affidato l’indirizzo politico e il controllo della spesa, sorveglianza su cui in diversi hanno sollevato più di un dubbio.

A delimitare il campo d’azione ci sono gli indirizzi del programma Next generation EU, con i cardini della transizione ecologica, digitale e della coesione sociale e territoriale. Poi ci sono le raccomandazioni della Commissione europea specifiche per i singoli Paesi, molti dei quali (quelli più colpiti come l’Italia in cima alla lista di finanziamenti e prestiti), sono già avanti con il lavoro e oltre al perimetro della NGEU indirizzeranno le nuove risorse sull’industria nazionale, la sostenibilità ambientale, il rafforzamento delle strutture sanitarie, difesa dell’occupazione e riqualificazione professionale.

Per l’Italia le raccomandazioni di Bruxelles toccano anche la cornice in cui i finanziamenti andranno a incidere: riforme significative nella pubblica amministrazione, nella giustizia e in ambito fiscale per consentire alle risorse la migliore efficacia.

E’ il suggerimento che arriva dall’Ufficio Parlamentare di Bilancio che in audizione  alle commissioni bilancio di Camera e Senato invita il governo a lavorare su “un piano credibile, dettagliato, coerente di riforme e investimenti pubblici, con una tempistica certa per la realizzazione, e la sua attuazione”.

Giuseppe Pisauro, presidente dell’UPB ha spiegato che questi obiettivi richiederanno “un rafforzamento significativo e rapido del modo di operare della pubblica amministrazione, in particolare della capacità, di programmazione e attuazione delle politiche pubbliche”. A proposito di “compiti a casa”, il Programma nazionale di riforma in discussione in Parlamento e (che non va confuso con il piano di rilancio da presentare per accedere al Recovery Fund) elencando un vasto programma d’interventi “non sembra cogliere l’occasione per individuare alcune priorità strategiche sulla base delle quali predisporre il Piano di ripresa e resilienza”.

Cambiare marcia dunque anche perché il recovery plan va presentato urgentemente con programmi e progetti dettagliati di intervento con indicazione delle singole misure, costi e attuazione per obiettivi intermedi e finali, pena la valutazione negativa della Commissione.

Infine l’organismo che vigila sulla finanza pubblica ha definito il beneficio/costo netto che deriva dall’attivazione del Recovery resilience facility. Nella stima si valutano gli oneri di rimborso che ricadranno a carico di ciascun membro e per l’Italia la differenza tra il totale dei trasferimenti ricevibili (81,7 miliardi) nell’ambito di NGEU e il contributo al rimborso del debito UE necessario per il suo finanziamento, ammonterebbe a oltre 46 miliardi di euro, e sarebbe il beneficio più elevato tra i Paesi UE.

Nell’intervento dell’UPB in tema di conti, si legge che “le informazioni disponibili mostrano forti peggioramenti dei saldi di finanza pubblica rispetto allo scorso anno, destinati ad aumentare anche per i nuovi interventi attesi”. E in relazione all’ultimo scostamento di 25 miliardi di euro chiesto dal governo, il debito potrebbe superare il 160 per cento del PIL.

Tags: comitato interministeriale affari europeieconomia digitaleGiuseppe Pisauronext generation euProgramma nazionale riformerecovery fundRecovery PlanTransizione ecologicaUfficio parlamentare bilancio

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
Cronaca

Recovery Fund, in Italia truffa da cinque milioni di euro. Sospetti sul sindaco di Ceccano

24 Ottobre 2024
Economia

I fondi Ue rischiano di essere usati due volte per lo stesso progetto, Italia esempio di attenzione

21 Ottobre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Pnrr, l’Ue promuove l’Italia su riforme e investimenti fatti fin qui

10 Ottobre 2024
Cronaca

In Italia frodi al Recovery Fund, congelati conti correnti da 114mila euro

24 Settembre 2024
Green Economy

Corte dei conti Ue: “Recovery fund meno ‘green’ di quanto dichiarato”

11 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione