- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Attacchi informatici, dall’UE prime sanzioni della storia per sei persone e tre entità

Attacchi informatici, dall’UE prime sanzioni della storia per sei persone e tre entità

Partiti da Russia, Cina e Corea del Nord. Decretato congelamento di beni e divieto di concessione dei visti

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
30 Luglio 2020
in Cronaca, Digital

Bruxelles – L’Unione europea dichiara guerra agli hacker, e per la prima volta nella storia adotta sanzioni contro attacchi informatici condotti dall’esterno dell’Unione. Il Consiglio dell’UE ha deciso di imporre congelamento di beni e divieto di rilascio dei visti per tre compagnie e sei persone nell’ambito delle incursioni note come ‘WannaCry’, ‘NotPetya’ e ‘Operation Cloud Hopper’, e gli attacchi all’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW) con sede all’Aia.

WannaCry è un vasto attacco condotto a maggio 2017 a livello mondiale su computer montanti Microsoft Windows. Venivano rubati dati e criptati, e chiesto un riscatto per la restituzione. L’attacco è partito dall’Asia, e alla fine si è identificato nella Corea del Nord il luogo di attacco.

‘NotPetya’ è un attacco informatico condotto in Ucraina nel giugno del 2017, e si sospetta che la Russia sia dietro questa attività. Anche Francia e Germania sono stati toccati da questo attacco, simile nelle caratteristiche a WannaCry.

L’operazione Cloud Hopper è stata condotta da pirati informatici cinesi considerati legali al governo di Pechino. Per questo il governo degli Stati Uniti ha pubblicamente accusato Zhu Hua e Zhang Shilong di spionaggio.

Oggi l’UE ha deciso di prendere provvedimenti. Oltre alle sanzioni contro persone e organizzazioni, si intima gli Stati membri a non fare affari con i soggetti che si trovano nella lista. Colpiti dai provvedimenti europei Zhang Shilong e Gao Qiang, cittadini cinesi, per l’operazione Cloud Hopper. Oggetto di sanzioni i cittadini russi Alexey Valeryevich Minin, Aleksei Sergeyvich Morenets, Evgenii Mikhaylovich Serebriakov, e Oleg Mikhaylovich Sotnikov per gli attacchi all’OPCW.

Le tre compagnie oggetto di sanzioni sono invece Huaying Haitai (Cina) per ‘Cloud Hopper’, Chosun Expo (Corea del Nord) per ‘WannaCry’ e il Centro per le tecnologie speciali della direzione principale dello stato maggiore delle forze armate della Federazione russa per ‘NotPetya’.

Tags: attacchi informaticicinaconsiglio ueCorea del nordcyber securityhackermicrosoftpirateriarussiasanzioniUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione