- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Germania: il coronavirus è stato decisivo per digitalizzare l’economia

Germania: il coronavirus è stato decisivo per digitalizzare l’economia

Per l'Istituto Ifo sempre più imprese rivoluzioneranno i loro sistemi e sempre più dipendenti lavoreranno a distanza

Anita Bernacchia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AnitaEflak" target="_blank">@AnitaEflak</a> di Anita Bernacchia @AnitaEflak
3 Agosto 2020
in Digital

Bruxelles – Per la maggior parte delle imprese tedesche (55%) la pandemia del coronavirus è stata a tutti gli effetti un acceleratore della transizione digitale. Lo rileva l’ultimo sondaggio Randstad ifo Personnel Manager. Il 31% delle imprese, ad esempio, ha sviluppato nuovi software per migliorare la collaborazione interna, mentre un altro 36% ha incrementato l’uso degli strumenti digitali esistenti.

Anche dopo la pandemia si conferma la stessa tendenza: le imprese ricorreranno sempre di più agli strumenti digitali per l’attività di tutti i giorni. Il 64% prevede infatti di tenere riunioni online più di frequente, il 59% dichiara di non considerare più le riunioni in presenza come una priorità, mentre il 61% ridurrà in modo drastico i viaggi di lavoro. L’aumentato uso del digitale è diffuso in tutti i settori, soprattutto nelle imprese di grandi dimensioni, ma anche le PMI non sono da meno.

C’è da dire poi che l’emergenza sanitaria ha impresso una vera e propria svolta anche nel lavoro da casa: il 73% delle società che hanno fatto ricorso al telelavoro in misura massiccia durante la pandemia dichiara oggi di voler offrire agli impiegati simili opzioni  anche in futuro. La metà di quelle che non aveva ancora consolidato l’offerta di telelavoro intende espanderla. Inoltre, le società che temono una minore produttività degli impiegati (61%) prevedono di offrire opzioni lavorative più flessibili.

Al sondaggio, svoltosi nel secondo trimestre del 2020, hanno preso parte oltre 800 responsabili delle risorse umane. Le risposte sono distribuite per settore industriale e dimensione dell’impresa, per garantire che i risultati siano rappresentativi dell’intera economia tedesca.

Sono prospettive interessanti che indicano da parte delle imprese volontà di contribuire alla ripresa economica, se si pensa poi che le sensazioni dei manager tedeschi per il primo trimestre erano tutt’altro che allegre. Lo stesso Clemens Fuest, presidente dell’Istituto Ifo che ha condotto il sondaggio, parlava infatti di “un’economia sotto shock“, e del crollo “più ripido mai registrato dalla riunificazione tedesca e del valore più basso dal luglio del 2009”. Secondo Landesbank Baden-Wurttemberg, anche il secondo trimestre sarà in picchiata, mentre dal terzo trimestre dovrebbe avvenire una vera ripresa, “con una crescita trimestrale di circa il 3%”. Ma a fronte di un calo del PIL per l’intero 2020 del 7%.

Tags: Clement Fuestdigitalegermaniaifo instituteimprese innovative

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione