- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Gasdotto Nord Stream 2: la Polonia multa Gazprom

Gasdotto Nord Stream 2: la Polonia multa Gazprom

Doveva essere concluso alla fine del 2019, ma il paese UE e gli USA si oppongono

Anita Bernacchia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AnitaEflak" target="_blank">@AnitaEflak</a> di Anita Bernacchia @AnitaEflak
5 Agosto 2020
in Politica Estera
Il gasdotto Nord Stream 2 collegherà la Germania alla Russia

Il gasdotto Nord Stream 2 collegherà la Germania alla Russia

Bruxelles – L’organo di vigilanza polacco per la concorrenza e la protezione dei consumatori (UOKiK) ha comminato a Gazprom una sanzione da 48 milioni di euro per mancata cooperazione su documenti relativi al gasdotto Nord Stream 2.

UOKiK riferisce di “aver richiesto al gigante del gas russo i contratti conclusi dalla sua controllata con altre società che finanziano la costruzione del gasdotto”. Gazprom intende impugnare la sanzione, dato che l’organo polacco non avrebbe giustificato il perché di tale richiesta.

Il gasdotto Nord Stream 2, la cui progettazione e costruzione coinvolge diversi paesi europei oltre alla Russia, collegherà quest’ultima alla Germania attraverso il Mar Baltico trasportando gas naturale. Nato per contrastare il declino della produzione UE di gas e l’aumento della domanda, il gasdotto garantirà forniture energetiche “affidabili, convenienti e sostenibili”, in linea con gli obiettivi climatici europei, consolidando il mercato interno dell’energia.

La costruzione di Nord Stream 2, gemello del gasdotto omonimo già in attività, è molto contestata dalla Polonia. Il gasdotto minaccerebbe, secondo UOKiK, “la sicurezza energetica europea” e servirebbe unicamente a rafforzare “la posizione dominante di Gazprom”.

Il completamento del gasdotto era previsto per il 2019, ma è stato rallentato in gran parte dalle sanzioni degli Stati Unitiche condividono il parere della Polonia sulla sicurezza energetica dell’Europa. Ma lo stop si è avuto quando la società svizzero-olandese Allseas ha ritirato le due navi posa-tubi per intervento dello stesso presidente Donald Trump. Alla posa dei tubi ha partecipato anche il gruppo italiano Saipem, per un tratto già ultimato, a quanto pare non interessato dalle sanzioni USA.

Per concludere entro il 2020, l’Agenzia danese dell’energia ha di recente dato semaforo verde per l’utilizzo di navi posa-tubi russe, anche se gli americani minacciano altre sanzioni al rientro del Congresso dalle ferie estive.

La metà del progetto guidato da Gazprom è stato finanziato da imprese UE: Engie, le tedesche Uniper e BASF, Shell (UK e Paesi Bassi) e OMV (Austria).

Il presidente russo Vladimir Putin afferma che Nord Stream 2 “potrebbe cominciare a operare nel primo trimestre del 2021″. Una volta avviato, 110 miliardi di metri cubi di gas naturale affluiranno dalla Russia alla Germania, il doppio del volume attuale.

Tags: gas naturalegasdottoGazpromgermanianord stream 2PoloniarussiaSaipem

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione