- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Il Covid19, con il lockdown, ha fatto impennare i risparmi delle famiglie europee

Il Covid19, con il lockdown, ha fatto impennare i risparmi delle famiglie europee

Non potendo uscire e spendere, gli europei hanno risparmiato molto durante la pandemia. Ora i consumi sono tornati ai livelli di febbraio

Anita Bernacchia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AnitaEflak" target="_blank">@AnitaEflak</a> di Anita Bernacchia @AnitaEflak
6 Agosto 2020
in Economia

Bruxelles – Quanto hanno risparmiato le famiglie europee durante la pandemia? Tantissimo, a quanto dicono gli ultimi dati Eurostat. Nel primo trimestre di quest’anno infatti, in tutti gli stati membri UE il tasso di risparmio delle famiglie, ovvero il rapporto tra risparmi e reddito disponibile, ha registrato il livello più elevato di sempre, in aumento di ben il 3,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Tutto dovuto alla diminuzione della spesa per i consumi finali (-1,7%) e all’aumento del reddito disponibile lordo (+2,4%).

In poche parole, vuol dire che gli europei hanno avuto più denaro a disposizione perché hanno speso di meno, non potendo effettivamente consumare per le restrizioni legate al lockdown. Durante l’emergenza sanitaria, i più “risparmiosi” sono stati gli sloveni (+7,7), seguiti da polacchi (+6,8) e spagnoli (+6,7). Gli svedesi invece (+1,1), non avendo dichiarato il lockdown, si sono potuti permettere di più e hanno risparmiato di meno. Lo stesso dicasi per cechi (+2) e tedeschi (+2,2), che hanno avuto una quarantena più breve.

Del resto Euronews, citando dati della BCE e del Financial Times, definiva gli europei “superformiche” già nel mese di maggio, con i francesi in testa, seguiti da italiani e spagnoli. La ragione: oltre a non poter andare a fare shopping, i timori per alcuni di non riuscire a sbarcare il lunario. I dati citati da Eurostat oggi sono del resto la conferma delle previsioni di allora della Commissione europea, che aveva parlato di una diminuzione dei consumi privati del 9% nella zona euro e nell’UE in generale, ma anche di un “risparmio precauzionale” che sarebbe comunque rimasto alto anche dopo la fine della quarantena nei vari Paesi.

Un risparmio che per alcuni cittadini UE, come i tedeschi, ha voluto dire anche “svuotare” le banche. I concittadini di Angela Merkel, infatti, hanno ritirato dai loro conti quasi 40 miliardi di euro in più tra gennaio e maggio, probabilmente per conservare in casa delle disponibilità in contanti.

Chi invece di soldi ne aveva di meno, come le famiglie di Italia e Spagna, i Paesi più colpiti nel primo periodo della pandemia, ha speso secondo Eurostat molto di meno rispetto al primo trimestre del 2019 (-6,4% e -5,2%). La Slovenia, paese che ha potuto risparmiare, non è da meno con il -5,3%. Polonia e Repubblica ceca hanno conosciuto invece un aumento della spesa del +5% e +4%.

Sempre Eurostat comunica però ora i consumi sono tornati nella norma. A giugno, mese di allentamento delle misure di contenimento del Covid19, il commercio al dettaglio è aumentato del 5,7% nella Zona euro e del 5,2% nella UE a 27 rispetto al mese precedente. A maggio si era già registrato un aumento rispettivamente del 20,3% e del 18,3%. “Questo significa – afferma l’Ufficio statistico europeo – che i volumi del commercio al dettaglio in entrambe le zone sono tornati ai livelli di febbraio 2020, prima dell’inizio delle misure di contenimento”.

Tags: consumicovid19eurostatpandemiarisparmiunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Un piatto di spaghetti al Pomodoro. L'Italia è regina della pasta [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Italia regina della pasta, nel 2023 i due terzi di produzione ed export sono tricolore

25 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione