- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » FIEE SGR con il supporto dell’UE per il closing del secondo fondo dedicato all’efficienza energetica

FIEE SGR con il supporto dell’UE per il closing del secondo fondo dedicato all’efficienza energetica

Il Fondo ha un obiettivo di raccolta di 175 milioni, di cui 39,9 milioni già stanziati da EIB, a sua volta supportata dal Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici, che costituisce il nucleo del piano di investimenti per l’Europa. Il primo closing è stato anticipato perché si è ampiamente superato l'obiettivo iniziale

Perla Ressese di Perla Ressese
6 Agosto 2020
in Economia, enindustry

Roma – Fondo Italiano per l’Efficienza Energetica SGR (FIEE SGR), il primo fondo italiano e tra i più grandi fondi europei specializzati nel settore dell’efficienza energetica a servizio della transizione energetica, ha varato il suo secondo fondo – l’Italian Energy Efficiency Fund II (FIEE II) – con un primo closing di 127,5 milioni di euro, superiore al minimo iniziale di 100 milioni, e l’obiettivo di raggiungere il target di 175 milioni entro l’anno.

FIEE II, spiega una nota, ha raccolto i capitali della European Investment Bank (EIB) e di prestigiosi investitori istituzionali e family office italiani, che complessivamente gestiscono patrimoni per circa 2.000 miliardi. In particolare, EIB – investitore istituzionale nella green economy e nella transizione energetica tra i più rilevanti nel panorama mondiale, e già anchor investor nel primo fondo (FIEE I) con 25 milioni – ha incrementato il proprio commitment a circa 40 milioni, confermando il proprio ruolo di anchor investor. L’investimento di EIB è supportato dal Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (FEIS).

Partecipa a FIEE II con il ruolo di anchor investor ed un commitment di 30 milioni, doppio rispetto all’investimento in FIEE I, anche Aviva, guidata da Alberto Vacca, Chief Business & Investment Officer Italia. Con 320 anni di storia e oltre 33 milioni di clienti nel mondo, Aviva è tra le più grandi compagnie assicurative su scala globale, ed è da tempo attenta alle tematiche ESG nelle proprie decisioni di investimento.

FIEE II parte con il grande sostegno non solo di EIB ma anche degli investitori di FIEE I, che hanno risposto con entusiasmo alla raccolta sottoscrivendo oltre il 90% degli importi del primo closing. Attraverso FIEE II, FIEE SGR amplierà il proprio raggio d’azione anche al resto dell’Unione Europea, e potrà investire non solo in società di servizi ma anche in produttori di tecnologie nell’ambito dell’efficienza energetica, con particolare attenzione alle smart cities e alle comunità energetiche, oltre a portare avanti iniziative selezionate nel campo delle energie rinnovabili.

FIEE SGR è gestita dagli amministratori delegati Raffaele Mellone, ex managing director di Merrill Lynch, e Andrea Marano, già dirigente di Enel Green Power, oltre che dal presidente Fulvio Conti, già amministratore delegato di Enel e presidente di TIM. La compagine dei promotori include anche Lamse S.p.A. (holding di partecipazioni di Andrea Agnelli e della sorella Anna) e Maurizio Cereda (in precedenza vicedirettore generale e consigliere di Mediobanca). Del consiglio di amministrazione della SGR fanno parte anche Gianfilippo Mancini, manager di lunga esperienza nel settore dell’energia maturata in Enel e più recentemente in qualità di amministratore delegato di Sorgenia, e Giorgio Catallozzi. consigliere indipendente con un’esperienza pluriennale nel settore dell’efficienza energetica. I promotori hanno assunto un impegno finanziario in FIEE II pari a €4 milioni, replicando quanto fatto in FIEE I.

Il vicepresidente di EIB Dario Scannapieco ha spiegato che “l’Italia ha molto da guadagnare dagli investimenti in efficienza energetica, come pure dai progetti di energia rinnovabile di piccola taglia che il Fondo implementerà. Inoltre, la focalizzazione di FIEE sui segmenti della mobilità a basse emissioni, delle smart cities e della digitalizzazione rappresentano un segnale che tali investimenti non sono oggi solo necessari ma anche profittevoli”.

Tags: efficienza energeticaEIBFIEE SGR

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

efficientamento energetico
Green Economy

In Ue una persona su cinque non riesce a riscaldare la casa in inverno. L’Italia tra gli ultimi per efficientamento energetico

30 Settembre 2024
simson efficienza energetica
Green Economy

Al via la Coalizione Ue per finanziare l’efficienza energetica. Simson: “275 miliardi all’anno per ristrutturare gli edifici”

22 Aprile 2024
Case Green
Green Economy

Il Parlamento Ue ha dato il via libera definitivo alla direttiva ‘case green’. Nuovi standard tra 2028 e 2050

12 Marzo 2024
Cop28 von der Leyen
Green Economy

La Cop28 riceve l’appello Ue a triplicare le energie rinnovabili e raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030

4 Dicembre 2023
efficienza energetica
Economia

L’Unione europea ha una nuova legge sull’efficienza energetica

25 Luglio 2023
Pubblicato il quinto rapporto Enea sull'efficienza energetica. Italia Paese "di classe A"
Green Economy

L’Ue trova l’accordo sulla nuova direttiva efficienza energetica, si punta a risparmi del 11,7% al 2030

10 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione