- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Caos Bielorussia, Lukashenko si proclama vincitore tra scontri e disordini. UE pronta a rispondere

Caos Bielorussia, Lukashenko si proclama vincitore tra scontri e disordini. UE pronta a rispondere

Il presidente uscente rieletto con l’80% dei voti, secondo i dati ufficiali non riconosciuti dalla principale sfidante. La denuncia di brogli. La sfidante Svetlana Tikhanovskaya: "Ho vinto io". Uso della violenza sulla folla. La Polonia chiede un vertice straordinario, la Commissione: "Valutiamo come plasmare le relazioni con Minsk"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
10 Agosto 2020
in Politica Estera
"La Bielorussia vuole il cambiamento", slogan elettorale della candidata Svetlana Tikhanovskaya, che non riconosce la vittoria del presidente uscente

"La Bielorussia vuole il cambiamento", slogan elettorale della candidata Svetlana Tikhanovskaya, che non riconosce la vittoria del presidente uscente

ha collaborato Anita Bernacchia

Bruxelles – Come da copione. O quasi. Un presidente uscente dato per vincitore che vince, ma tra accuse di brogli e proteste di piazza che si tramutano in scontri. La Bielorussia che esce dalle elezioni presidenziali è quella di un Paese lontano dall’essere stabile e democraticamente credibile, con l’Unione europea che adesso inizia a riconsiderare le relazioni con MInsk. Secondo la Commissione elettorale centrale, il presidente uscente Alexandre Lukashenko ha vinto di nuovo con l’80,23%, mentre la sua principale avversaria, Svetlana Tikhanovskaya porterebbe a casa il 9,9%.

La candidata indipendente però non riconosce l’esito del voto. “Credo ai miei occhi, la maggioranza è con me”, sostiene Tikhanovskaya. “Il potere deve pensare a come cederci il potere. Mi considero il vincitore di queste elezioni”, dice in quella che è una pubblica denuncia di brogli in piena regola. 

I sostenitori di Tikhanovskaya e gli oppositori di Lukashenko si riversano per le strade. Nella notte post-elettorale le manifestazioni aumentano di intensità e arrivano gli scontri con la polizia, ben presto affiancata dai corpi speciali militari, che cominciano a disperdere la folla, anche con la violenza. Le forze dell’ordini iniziano a sparare sulla folla. Proiettili in resina causano numerosi feriti. Ci sarebbe anche un morto, come riferito nella notte Tut.by e Nexta su Telegram, che diventa la vera piattaforma di informazione in un Paese che ‘spegne’ la rete. Alla chiusura dei seggi segue il black-out di internet. Anche Tut.by rimane oscurato per diverse ore.

Vengono diffuse immagini e video ritenuti troppo ‘crudi’ per il pubblico europeo, che nella Bielorussia uno dei soggetti al centro della strategia di partenariato orientale. “La violenza su chi manifesta non è la risposta“, la reazione del presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, sul suo profile Twitter. “La libertà di espressione, di assemblea, i diritti umani fondamentali devono essere rispettati”. Dello stesso avviso anche presidente del Partito dei liberali europei (ALDE), Hans van Baalen: “Sono proteste pacifiche, le più grandi dalla fine dell’URSS. Lodo Svetlana Tikhanovskaya per il suo coraggio e per aver assunto il ruolo di leader dell’opposizione unita, ruolo che non ha cercato ma che ha preso su di sé perché come tanti altri suoi concittadini voleva elezioni libere e porre fine alla persecuzione politica e all’ultima dittatura d’Europa“.

Proprio con l’Europa l’eterno presidente di Bielorussia va allo scontro. Sostiene che i disordini sono il risultato di ingerenze straniere. “I servizi speciali hanno registrato chiamate dalla Polonia, dalla Gran Bretagna e dalla Repubblica Ceca“, accusa Lukashenko. Ma Honest People, associazione indipendente bielorussa che svolge attività di osservazione, denuncia  oltre 5.000 casi di irregolarità nei seggi elettorali di tutto il Paese. La Polonia chiede la convocazione di un vertice europeo straordinario.

Dura la reazione della Commissione europea. “Continueremo a seguire da vicino gli sviluppi al fine di valutare come plasmare ulteriormente la risposta dell’UE e le relazioni con la Bielorussia in vista dell’evoluzione della situazione”, recita una nota congiunta dell’Alto rappresentante per la Politica estera e di sicurezza dell’UE, Joseppe Borrell, e del commissario per l’Allargamento, Olivér Várhelyi. “Solo la difesa dei diritti umani, della democrazia e di elezioni libere ed eque garantiranno stabilità e sovranità in Bielorussia”.

Interviene anche il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli. “In Europa la libertà di espressione e di protesta sono principi fondamentali. La violenza e la repressione dei manifestanti pacifici in Bielorussia sono inaccettabili e devono cessare”.

Tags: Bielorussiabrogli elettoralicharles michelDavid Sassolielezioni presidenzialiEuropa orientalejosep borrellKolesnikovaLukashenkoNextaTikhanovskayaUeue-bielorussiaunione europeaVitebsk

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica Estera

“Schiaccia il bacarozzo”: la Bielorussia al voto. Borrell: “Lukashenko rilasci attivisti e giornalisti”

7 Agosto 2020
Svetlana Tikhanovskaya, candidata alle elezioni presidenziali in Bielorussia
Politica Estera

Elezioni in Bielorussia: Tikhanovskaya si prepara a dar battaglia a Lukashenko. L’UE: “siano elezioni libere”

31 Luglio 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione