- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » “Italia incapace di prevenire e gestire gli incendi, segua le indicazioni dell’Europa”

“Italia incapace di prevenire e gestire gli incendi, segua le indicazioni dell’Europa”

In Parlamento UE spunta un emendamento che chiede di includere il Paese nelle fasi di transizione del meccanismo comune di protezione civile per "migliorare le capacità di preparazione e risposta alle catastrofi"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
12 Agosto 2020
in Politica

Bruxelles – L’Italia non fa abbastanza per prevenire il rischio incendi. Ne sono convinti in Parlamento europeo, dove spunta un emendamento alla proposta di riforma del Meccanismo di protezione civile UE per costringere il Paese a rispondere alla cabina di regia europea e aderire ai programmi di addestramento comuni. La proposta di modifica con gli emendamenti sarà oggetto di discussione in Aula alla ripresa delle attività dopo la pausa estiva.

E’ il portoghese Nuno Melo ad aver presentato una specifica richiesta di modifica alle regole contenente la denuncia dei presunti limiti del sistema Paese. E’ fuori di dubbio che non passa estate che nello Stivale non si debbano levare in aria gli aerei anti-incendio, ma secondo l’esponente cristiano-popolare (PPE) la tradizione estiva è tale da indurre l’Unione europea a ‘commissariare’ l’Italia.

Nuno Melo [foto: Parlamento europeo]
“La capacità di prevenzione e risposta dei paesi più colpiti da questi fenomeni è spesso fragile o insufficiente”, recita l’emendamento di Melo a proposito del problema degli incendi boschivi. “E’ quindi essenziale e cruciale che siano inclusi questi Stati membri, come il Portogallo, la Spagna, l’Italia o la Grecia, nelle fasi di transizione del meccanismo unionale al fine di migliorare le loro capacità di prevenzione, preparazione e risposta alle catastrofi”.

Insomma, nonostante la più volta riconosciuta efficienza della Protezione civile italiana, si ritiene l’Italia ancora un Paese impreparato a gestire situazioni naturali estremi, quando si verificano e prima ancora che si verifichino.

La richiesta di miglioramento delle politiche di gestione del territorio arriva dall’Italia. E’ Coldiretti a esortare le autorità a promuovere “sorveglianza, manutenzione e gestione del territorio”. I numeri sembrano confermare le carenze nazionali, denuncia l’associazione agricola. Quella in corso è “un’estate di fuoco, con il 20% di roghi in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno in Italia, con pesanti danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo”. Segno che qualcosa in effetti non va, e in Europa si domandano se non sia il caso di intervenire.

Tags: coldirettiemendamentiemergenza incendiincendiitaliaparlamento europeoppeprevenzioneProtezione CivileUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione