- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Coronavirus, alleanza UE-UNESCO contro le teorie del complotto

Coronavirus, alleanza UE-UNESCO contro le teorie del complotto

Prodotto materiale informativo allo scopo di contrastare la letteratura cospirazionista dilagante sul web. Jourova: "La disinformazione danneggia la salute delle nostre democrazie"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
14 Agosto 2020
in Politica
"Il Covid 19 è una bufala, l'assassino è il 5G". Un esempio di teoria del complotto contro cui UE e UNESCO hanno deciso di unire le forze [foto: theconversation.com]

"Il Covid 19 è una bufala, l'assassino è il 5G". Un esempio di teoria del complotto contro cui UE e UNESCO hanno deciso di unire le forze [foto: theconversation.com]

Bruxelles – Basta alla disinformazione, e adesso basta anche al cospirazionismo. La Commissione europea ha deciso di predisporre un meccanismo di ‘controinformazione’ volta a indebolire e sconfiggere le teorie del complotto, altra forma di fake news che l’esecutivo comunitario è impegnato a contrastare. “La pandemia di coronavirus ha visto un aumento di teorie cospirative dannose e fuorvianti, per lo più diffuse online”, la denuncia dell’esecutivo comunitario, che ha deciso di lavorare assieme all’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) per contrastare la disiformazione sul web.

UE e UNESCO hanno realizzato una di dieci infografiche utili ai cittadini-utenti di “identificare, sfatare e contrastare le teorie del complotto” in quello che assume la forma di una sorta di decalogo della corretta informazione. Essere consapevoli che esistono spiegazioni semplicistiche a questioni complesse, verificare sempre prima di condividere messaggi e contenuti, tenere a mente che la diffusione di notizie false può avere conseguenze, spesso negative. E ancora: le teorie del complotto conducono spesso a discriminazione, intolleranza e razzismo, imparare a replicare a chi sostiene le tesi cospirazioniste. Questi i consigli utili per imparare a muoversi nella rete sempre più ingarbugliata delle informazioni inadeguate.

“La disinformazione e le teorie del complotto danneggiano la salute delle nostre democrazie, e questo è stato chiarito molto nel contesto di una pandemia globale”, sottolinea Vera Jourová, vicepresidente della Commissione UE responsabile per Valori e trasparenza . “I cittadini devono essere dotati di strumenti utili per riconoscere e sfatare tali teorie”. Da qui l’esigenza di lavorare ad un programma informativo e metterlo a disposizione di tutti sull’apposita sezione del sito internet della Commissione europea e sulle pagine web dell’UNESCO.

Tags: commissione europeacomplottismocoronaviruscospirazionismoCovid 19disinformazionefake newsteorie del complottoUeunescoVera Jourova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione