- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Dalla Commissione UE la proposta di attivazione dei fondi SURE: all’Italia 27,4 mld in prestiti per il lavoro

Dalla Commissione UE la proposta di attivazione dei fondi SURE: all’Italia 27,4 mld in prestiti per il lavoro

La cifra più alta su un sostegno finanziario complessivo di 81,4 miliardi di euro per 15 Stati membri. Segue la Spagna con 21,3 miliardi. Atteso nei prossimi giorni il via libera dal Consiglio dell'UE

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
24 Agosto 2020
in Economia, enindustry
Il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni.

Il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni.

Bruxelles – La Commissione europea ha presentato oggi, 24 agosto, la sua proposta al Consiglio UE per sbloccare i finanziamenti del SURE, il meccanismo dell’UE per sostenere l’occupazione e per mitigare gli effetti della crisi del lavoro innescata dal Coronavirus, sostenendo gli strumenti di cassa integrazione. Secondo il piano del Berlaymont, all’Italia spetterebbero 27,4 miliardi di euro, su un sostegno finanziario complessivo di 81,4 miliardi di euro ripartiti tra 15 Stati membri. Al Paese andrebbe la quota più alta in termini assoluti, ma occorre aspettare l’approvazione da parte del Consiglio dell’UE. Le cifre sono ripartite come segue:

Il governo italiano aveva fatto richiesta di attivazione di SURE all’inizio di agosto, chiedendo poco più di un miliardo in più rispetto alla proposta dell’Esecutivo, per 28,5 miliardi di euro. Il meccanismo SURE (Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency), secondo i piani della Commissione europea, può fornire agli Stati membri fino a un totale di 100 miliardi di euro di sostegno finanziario. Finora, la proposta presentata dalla Commissione europea al Consiglio prevede finanziamenti per un totale di 81,4 miliardi di euro e interessano 15 Stati membri ma dal Berlaymont rendono noto che anche Portogallo e Ungheria hanno presentato richieste formali, “che sono attualmente in fase di valutazione”. “I prestiti erogati nel quadro dello strumento SURE saranno basati” su un sistema di garanzie volontarie degli Stati membri e la Commissione prevede che il processo di conclusione bilaterali degli accordi di garanzia con gli Stati membri sarà ultimato a breve”.

Una volta che il Consiglio avrà dato via libera, gli aiuti finanziari saranno stanziati sotto forma di prestiti concessi a interessi agevolati. Questi prestiti, viene precisato nella nota della Commissione, assisteranno infatti gli Stati membri nel sostenere aumenti improvvisi della spesa pubblica per sostenere l’occupazione. Il pilastro del pacchetto europeo anticrisi nasceva con l’idea di realizzare un sussidio pubblico europeo per ridurre gli orari di lavoro, finanziare la cassa integrazione e permettere ai Paesi più colpiti dalla pandemia, Italia e Spagna in primis, di contrastare l’aumento della disoccupazione provocata dal Coronavirus. Non a caso, dopo l’Italia, che ad oggi sarebbe la prima beneficiaria dei fondi, seguono la Spagna con 21,3 miliardi di euro; la Polonia con 11,2 miliardi euro e il Belgio con 7,8 miliardi di euro.

SURE è uno degli strumenti messi in campo dalla Commissione europea per contrastare la crisi del Coronavirus e rientra nel pacchetto europeo anti-Covid, di cui fanno parte anche il meccanismo per il sostegno delle imprese (25 miliardi di euro messi a disposizione dalla BEI, per ottenere fino a 200 miliardi di investimenti) e la possibilità di ricorrere volontariamente ai prestiti del Meccanismo europeo di stabilità (MES) per spese sanitarie dirette o indirette. “Oggi la Commissione europea propone il primo pacchetto di 81 miliardi per SURE, il sostegno ai meccanismi tipo cassa integrazione. Destinatari 15 paesi, 27 miliardi per l’Italia. L’Europa per il lavoro”, il commento del commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, su Twitter.

Grande la soddisfazione dall’Italia. Per il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, si tratta da parte di Bruxelles di un “apprezzamento alle politiche messe in campo in questi mesi dal Governo per la salvaguardia dei livelli occupazionali, che sono state ritenute importanti e degne di essere pienamente sostenute”, oltre che “un riconoscimento della scelta che abbiamo fatto di varare misure molto ampie che sono pressoché integralmente finanziate”, ha commentato in una nota.

Tags: cassa integrazionecommissione europeaconsiglio uecoronavirusCovid 19disoccupazionePaolo Gentilonisure

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione