- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » OCSE: Covid-19 ha effetti “senza precedenti” sul PIL. Meno 12,1% in Eurozona nel secondo trimestre

OCSE: Covid-19 ha effetti “senza precedenti” sul PIL. Meno 12,1% in Eurozona nel secondo trimestre

Crollo record nel Regno Unito (-20,4 per cento) e Francia (-13,8 per cento), seguite dall'Italia dove il PIL si è contratto del -12,4 per cento. Dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico con sede a Parigi precisano che "il reale impatto della pandemia si vedrà solo nel terzo trimestre dell'anno"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
26 Agosto 2020
in Economia, enindustry

Bruxelles – Nel secondo trimestre del 2020, il Prodotto interno lordo nell’Eurozona e nell’UE è crollato rispettivamente di -12,1 per cento e -11,7 per cento, a fronte di un calo di -3,6 per cento e -3,2 per cento che si sono registrati nel trimestre precedente. Lo dicono le stime provvisorie dell’OCSE (l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, che riunisce i Paesi più industrializzati) diffuse mercoledì 26 agosto, che fotografano un crollo generalizzato del PIL a livello globale, riconducibile – si legge in una nota – all’introduzione delle misure restrittive adottate in tutto il mondo per contenere la diffusione della pandemia di Covid-19 da marzo a questa parte.

Tra le principali sette economie dentro l’area OCSE, il PIL è diminuito in modo più evidente nel Regno Unito (- 20,4 per cento) e in Francia, dove le misure di contenimento erano tra le più rigorose e dove il Prodotto interno lordo è sceso del –13,8 per cento. Seguono subito dopo l’Italia, dove il PIL si è contratto del 12,4 per cento nel periodo preso in esame (aprile-giugno, mentre nel trimestre precedente era di -5,4 per cento) e anche la Germania, che scende di -9,7 per cento. Dall’Organizzazione precisano però che “il reale impatto della pandemia si potrà vedere solo nel terzo trimestre”.

Il PIL dell’intera area OCSE ha registrato un calo del – 9,8 per cento, che secondo l’Organizzazione rappresenta il calo “più ampio mai registrato per l’area ed è sensibilmente superiore al -2,3 per cento registrato nel primo trimestre del 2009, al culmine della crisi finanziaria”. Su base annuale, invece, la diminuzione del PIL per l’area dell’OCSE è stata del 10,9 per cento nel secondo trimestre, dopo il calo dello 0,9 per cento attestato nel trimestre precedente.

Tags: coronavirusCovid 19eurozonaocsepandemiaPilunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione