- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Tensioni tra Grecia e Turchia nel Mediterraneo orientale, Berlino tenta la mediazione

Tensioni tra Grecia e Turchia nel Mediterraneo orientale, Berlino tenta la mediazione

Il ministro degli Esteri tedesco, Heiko Maas, vola ad Atene e Ankara in vista del vertice informale tra i ministri degli Esteri europei in programma a Berlino il 27 e 28 agosto

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
26 Agosto 2020
in Politica Estera
Heiko Maas, ministro degli Esteri tedesco

Heiko Maas, ministro degli Esteri tedesco

Bruxelles – Le tensioni tra Turchia e Grecia sull’attività di esplorazione di risorse energetiche nelle acque del Mediterraneo orientale “mettono a dura prova le relazioni tra l’Unione europea e la Turchia”. Lavorare a una de-escalation è tra le priorità del ministro degli Esteri tedesco, Heiko Maas, che ieri, 25 agosto, è volato ad Atene e Ankara per discutere con gli omologhi di entrambe le parti, in vista della riunione informale dei ministri europei degli Esteri (Gymnich) che il 27 e 28 agosto si incontreranno a Berlino. Il vertice, se pure informale, sarà l’occasione per discutere di come reagire alle riprese attività turche di esplorazione di gas naturale nei territori contesi di Cipro e nei pressi dei confini greci di Kastellorizo, che l’Unione europea considera illegali.

“La situazione è tesa”, ammette Maas martedì 25 agosto prima di incontrare gli omologhi, che a quanto risulta hanno confermato l’interesse a risolvere la situazione con il dialogo. “Ho sentito da tutte le parti che la disponibilità al dialogo esiste ed è per questo che la consideriamo realizzabile”, ha detto Maas in conferenza stampa con la sua controparte turca dopo aver visitato anche Atene. “Rimango convinto che se entrambe le parti avvieranno colloqui diretti con intenzioni oneste potremo trovare una soluzione che possa essere accettabile sia per la Grecia che per la Turchia”, ha aggiunto.

Berlino non nasconde la preoccupazione, sostenendo che ogni nuova minima scintilla potrebbe scivolare in “un disastro” diplomatico vero e proprio.  Già nelle scorse settimane il rischio si è sfiorato e la tensione era aumentata dopo che due navi, una greca e una turca, si sono scontrate in circostanze controverse nelle acque contese. Le relazioni tra UE e Turchia saranno al centro della riunione informale che prenderà il via domani e che sarà presieduta dall’alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell. I titolari degli Esteri europei, dicono fonti ufficiali, torneranno a discutere di possibili sanzioni nei confronti nella Turchia, come anticipato dal capo della diplomazia europea.

“Un’ulteriore escalation può solo danneggiare tutte le parti, ma soprattutto le persone direttamente coinvolte sul posto”, ha aggiunto il ministro tedesco. Le relazioni tra Unione europea e Turchia rimangono complesse, ma Bruxelles continua a considerare Ankara un partner importante, con cui è interessata a conservare relazioni bilaterali dal momento che rappresenta il principale deterrente alla migrazione incontrollata verso l’Europa. Per questo, Bruxelles continua anche a sostenere finanziariamente il Paese per la gestione dei rifugiati che arrivano dalla Siria. 

Tags: Consiglio Affari esterigermaniagreciaheiko maasjosep borrellturchiaturchia-Ue

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

Sospendere il dialogo politico con Israele: la proposta di Borrell arriva sul tavolo dei Paesi Ue

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione