- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » UE e Israele rinnovano il dialogo al vertice dei ministri degli Esteri di Gymnich

UE e Israele rinnovano il dialogo al vertice dei ministri degli Esteri di Gymnich

A qualche giorno dall'accordo di pace firmato tra Israele e Emirati Arabi Uniti, con il cambiamento di politica del nuovo governo israeliano che non punterebbe più all'annessione della Palestina, si è potuto discutere apertamente della situazione in Medio Oriente cercando nuovi terreni d'intesa nelle relazioni diplomatiche tra UE e Israele

Benedetto Martini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Benedetto1491" target="_blank">@Benedetto1491</a> di Benedetto Martini @Benedetto1491
28 Agosto 2020
in Politica Estera
Il saluto tra i ministri degli esteri tedesco, Heiko Maas, e israeliano Gabi Ashkenazi a Berlino

Il saluto tra i ministri degli esteri tedesco, Heiko Maas, e israeliano Gabi Ashkenazi a Berlino

Bruxelles – È stata Berlino la meta del primo viaggio diplomatico del neo-ministro degli affari esteri israeliano, Gabi Ashkenazi, dove, grazie all’invito della presidenza tedesca dell’Ue, ha potuto incontrare ieri, 27 agosto, in un pranzo di lavoro, i 27 ministri degli esteri europei prima della riunione di Gymnich.

I diplomatici europei presenti hanno colto l’occasione per congratularsi con il ministro israeliano per l’accordo di pace raggiunto con gli Emirati Arabi Uniti e ribadire la loro collaborazione con Israele.

Good meeting with Israeli FM @Gabi_Ashkenazi in Berlin. I congratulated him on the normalisation of relations with the UAE. The EU and Israel are ready to continue to work together pic.twitter.com/c1Z82mdBzd

— Josep Borrell Fontelles (@JosepBorrellF) August 27, 2020

“L’Unione europea è un attore importante per il mondo ed è importante per Israele“, ha detto Ashkenazi, “spero che questo incontro sia un buon inizio per avere un dialogo migliore , aperto e onesto con l’Europa”.

Il commissario europeo per l’allargamento e la politica di vicinato, Oliver Varhelyi, ha fatto sapere che ci sono tutti i presupposti per rafforzare le relazioni diplomatiche con Israele ora che il neo-governo di Ganz e Nethanyau ha dichiarato apertamente di voler arrestare la politica di annessione della Palestina.

“Penso che sia molto chiaro e tangibile che la politica del governo israeliano sia passata dall’annessione alla normalizzazione. Penso che sia un’apertura”, ha confermato Ashkenazi in conferenza stampa a fianco del ministro degli Esteri tedesco Heiko Maas, ribadendo la volontà del governo israeliano a trovare nuovi accordi di pace in Medio Oriente.

“Come ho detto, abbiamo lasciato la porta aperta per i nostri vicini. Ora dipende dalla loro decisione e dalla loro scelta di aderire”. Dal canto suo il titolare degli Esteri tedesco ha ribadito l’impegno della Germania nel garantire la sicurezza dello stato d’Israele e si è detto pronto ad estendere l’embargo dell’Onu sulle armi all’Iran che è in scadenza il prossimo 18 ottobre.

“Non siamo naif sulla pericolosità rappresentata dall’Iran, vogliamo estendere l’embargo ma a causa del veto di Cina e Russia al consiglio di sicurezza dell’Onu sappiamo che non sarà possibile, cercheremo di trovare una soluzione diplomatica”, ha dichiarato il ministro tedesco.

Allo stesso tempo Maas ha fatto sapere di ritenere il Piano d’azione congiunto globale (PACG) firmato con l’Iran nel 2015, che promette al Paese incentivi economici in cambio di una riduzione del suo programma nucleare, il miglior accordo per evitare che l’Iran sviluppi un’arma atomica.

Ma ora che l’appoggio iraniano ad Hezbollah sta provocando un’escalation di tensione nella frontiera tra Libano e Israele minando la sicurezza della regione, il ministro Ashkenazi ha chiamato tutti i paesi UE a prevenire che “armi avanzate e moderne non finiscano nel giro di due mesi nelle mani delle milizie iraniane“.

Tags: annessione Palestinaconsiglio di sicurezza Onuembargo IranGabi AshkenaziGymnichheiko maasHezbollahjosep borrellpacgrelazioni Ue-Israele

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

Sospendere il dialogo politico con Israele: la proposta di Borrell arriva sul tavolo dei Paesi Ue

14 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
A Palestinian man stares at the rubble of the Alloush family's house, levelled in an Israeli strike in Jabalia in the northern Gaza Strip on November 10, 2024 (Photo by Omar AL-QATTAA / AFP)
Politica Estera

Israele ha messo sotto assedio quel che resta del nord di Gaza. L’appello di Borrell ai Paesi Ue: “Adottare misure urgenti”

11 Novembre 2024
Politica Estera

Oltre 118 miliardi, l’Ue ha già speso quasi il bilancio di un anno per l’Ucraina

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione