- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Economia europea a rischio shock dopo l’estate. Borrell: “Completare presto l’approvazione del Recovery fund”

Economia europea a rischio shock dopo l’estate. Borrell: “Completare presto l’approvazione del Recovery fund”

Dopo l'accordo di luglio, il fondo per la ripresa da 750 miliardi dovrà passare il vaglio dei vari Parlamenti nazionali e non è scontato che riesca. "Fare in fretta" è l’appello dell'alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza, altrimenti per l'Unione europea rischia di essere "un grande fallimento"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
31 Agosto 2020
in Politica, Economia
Josep Borrell, alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza, interviene al Blend Strategic Forum [31 agosto 2020]

Josep Borrell, alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza, interviene al Blend Strategic Forum [31 agosto 2020]

Bruxelles – Completare il percorso di approvazione del Recovery fund, il fondo della ripresa da 750 miliardi di euro, dovrà diventare una priorità assoluta per l’Unione europea nei prossimi mesi, al fine di far partire in concreto la ripresa del continente. “L’economia europea sarà sottoposta a un forte shock dopo l’estate” e Bruxelles “deve essere pronta ad affrontare una situazione molto difficile”, avverte Josep Borrell. Se non dovesse arrivare la luce verde da tutti i Parlamenti nazionali sul fondo chiamato dalla Commissione Next Generation EU, “per l’Unione sarà un grande fallimento”, aggiunge l’alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza. “Spero che non accada”.

Il capo della diplomazia europea è intervenuto lunedì 31 agosto al Bled Strat Forum, tenutosi in Slovenia, e si è concentrato insolitamente su questioni di politica interna all’Unione, più che di politica estera. Dopo lo storico accordo raggiunto in seno al Consiglio europeo del 17-21 luglio, il percorso di implementazione del fondo per la ripresa – che si divide tra prestiti (360 miliardi) e sussidi a fondo perduto (390 miliardi) – è solo all’inizio. Lo strumento messo in campo dalla Commissione europea dovrà essere approvato in blocco insieme al Bilancio comunitario pluriennale (2021-2027) dal Parlamento UE ma soprattutto dovrà essere ratificato singolarmente dai Ventisette Parlamenti nazionali. E non è scontato che sia un processo così rapido. “Non sarà facile”, avverte Borrell. 

La più grande sfida che l’Unione europea si troverà ad affrontare nei prossimi mesi in relazione al Covid-19 riguarda per Borrell proprio la dimensione economica, strettamente connessa a quella sociale. “Molti Stati membri si troveranno di fronte a un forte incremento della disoccupazione”. Questo soprattutto in conseguenza alle misure restrittive introdotte per fronteggiare la pandemia, e che hanno di fatto congelato la crescita di molte economie europee. “Dobbiamo controbilanciare queste tendenze negative tramite nuovi investimenti”, propone, tenendo però a mente “che si investe per produrre di più ma se non c’è domanda è inutile anche aumentare la produzione. Dobbiamo quindi mantenere i salari della popolazione sugli standard attuali”. Ma in questo quadro negativo, implementare il fondo di ripresa rappresenta una questione “decisiva”, anche se non sarà semplice.

Ribadisce poi che dalla Commissione europea non saranno concessi “fondi a pioggia” agli Stati membri per risanarne le economie. Ma le risorse andranno indirizzate da parte dei governi europei in percorsi di riforma che li rendano “più sostenibili, più ‘verdi’ e più digitali”. Gli Stati membri dovranno infatti preparare entro il mese di ottobre dei piani di riforma per dare modo alla Commissione di capire quali saranno le priorità di spesa e in quali campi saranno investiti i fondi europei. Sarà anche un modo per l’Esecutivo di capire come gli Stati amministrano e gestiscono le risorse che arrivano da Bruxelles.

Tags: bilancio pluriennale 2021-2027commissione europeafondo di ripresaitaliajosep borrellnext generation eurecovery fund

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

Sospendere il dialogo politico con Israele: la proposta di Borrell arriva sul tavolo dei Paesi Ue

14 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione