- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Migranti, Commissione UE continua a fornire “sostegno operativo e finanziario all’Italia”

Migranti, Commissione UE continua a fornire “sostegno operativo e finanziario all’Italia”

Un portavoce assicura: "Siamo in stretto contatto con gli Stati membri per coordinare i ricollocamenti" ma "tutte le azioni intraprese in materia migratoria devono essere in linea con la legge europea sull'asilo e con gli obblighi internazionali"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
31 Agosto 2020
in Cronaca

Bruxelles – La gestione dei flussi migratori in arrivo in Europa deve riguardare tutti gli Stati membri, non solo quelli direttamente interessati agli sbarchi dei richiedenti asilo. Lo ribadisce un portavoce dell’Esecutivo europeo interpellato durante il briefing con la stampa circa la situazione migratoria in Italia, dove nelle ultime settimane (e in particolare durante l’ultimo weekend di agosto) si è intensificato il numero di migranti sbarcati sull’isola di Lampedusa che vive ora una condizione di sovraffollamento delle strutture ospitanti.

La Commissione europea continua a “essere in stretto contatto con i governi europei” per tentare di coordinare un meccanismo di ricollocamento dei migranti in arrivo in Europa anche attraverso le coste italiane. Oltre a questo, ripete il portavoce, continua a fornire ai Paesi membri “sostegno operativo e finanziario per la gestione degli sbarchi dei migranti”, soprattutto in termini di coordinamento dei ricollocamenti tra gli altri Stati membri.

Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 agosto a Lampedusa sono sbarcati più di 400 migranti, poi trasportati nel centro di accoglienza di Contrada Imbriacola. Anche i 49 migranti soccorsi dalla nave Louise Michel, finanziata dall’artista britannico Bansky e recuperati dalla Guardia costiera italiana, sono stati portati a Lampedusa. Le presenze sull’isola si attestavano nel weekend a oltre 1.500 richiedendo asilo, tanto che il sovraffollamento delle strutture ha scatenato anche le proteste degli abitanti dell’isola.

Nel briefing quotidiano con la stampa, il portavoce della Commissione europea ha voluto ricordare l’importanza vitale di “far sbarcare le persone tratte in salvo in mare nell’immediato del loro salvataggio”, tanto per “la loro sicurezza quanto per la sicurezza delle navi che li hanno tratti in salvo”. La loro sicurezza, negli ultimi mesi, è infatti anche messa in pericolo dal Coronavirus e farli rimanere sulla nave in balia del mare in attesa di capire dove potrebbero sbarcare rappresenta una condizione di rischio. “Tutte le azioni intraprese in materia migratoria devono rispettare la legge europea sull’asilo e gli obblighi internazionali”, ha aggiunto in riferimento alla situazione in Sicilia.

L’Esecutivo comunitario è “in stretto contatto con il governo italiano con il quale la Commissione europea lavora da vicino sulle questioni migratorie”, rassicura ancora. A tal proposito ricorda che all’inizio del mese la commissaria europea agli Affari Interni, Ylva Johansson, si è recata in Tunisia insieme ai ministri italiani Lamorgese e Di Maio “per parlare di sostegno finanziario alla regione e del contrasto ai trafficanti di migranti”. In merito a questo, “sarà organizzato un gruppo per affrontare queste questioni in concreto”. 

Intanto, dopo vari rinvii, il nuovo patto per l’immigrazione e l’asilo che andrà a modificare il regolamento di Dublino (che impone tra le altre cose l’asilo nel Paese di arrivo) dovrebbe essere presentato a settembre. Il tema dei ricollocamenti sarà uno dei nodi principali del nuovo patto e probabilmente è anche uno dei motivi per cui non si riesce ancora trovare un accordo tra i Ventisette. Sicuramente anche lo scoppio della pandemia ne ha allungato i tempi, rallentandone la presentazione, ma per il momento la Commissione evita di fornire informazioni più precise sulla nuova normativa e su quando sarà presentata.

Tags: commissione europeaitaliaLAmpedusamigrantipatto immigrazione asiloregolamento di DublinoSiciliaYlva Johansson

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione