- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Gentiloni all’Italia: “Cogliere l’opportunità del fondo di ripresa, scegliere le misure”

Gentiloni all’Italia: “Cogliere l’opportunità del fondo di ripresa, scegliere le misure”

Il commissario per l'Economia ricorda che già entro metà ottobre si attendono le bozze di piani nazionali per il rilancio, che dovranno essere redatte dai governi. Indica le aree dove intervenire, ed esorta a usare il MES

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
1 Settembre 2020
in Economia

Bruxelles – Inizia ricordando che l’Italia è il Paese che ha più da guadagnarci dalla strategia dell’UE per la ripresa, e che per questo l’occasione non va sprecata. Tanto più che “l’opportunità va giocata in un contesto di grande incertezza, dato che la ripresa non ha forma a V’. Il rimbalzo post-COVID c’è, ma non come si sperava. Paolo Gentiloni richiama l’Italia alle proprie responsabilità. Il commissario per l’Economia, ascoltato dalle commissioni Bilancio di Camera e Senato, sottolinea che l’UE ha fatto ciò che doveva e poteva, e che ora tutto dipende dalle scelte italiane. “E’ questa la sfida per il governo”.

Esorta i parlamentari a lavorare perché si faccia in fretta. Le bozze di piani nazionali per la ripresa sono attese a Bruxelles per metà ottobre, mentre le strategie vere e proprie vanno finalizzate per aprile prossimo, al più tardi. Poi, spiega, ci vogliono “dalle quattro alle otto settimane” perché la Commissione europea raccomandi al Consiglio dell’UE l’approvazione del piano, quindi ci vogliono altre quattro settimane perché il consesso degli Stati membri si pronunci a maggioranza. Ci vogliono due-tre mesi per poter vedere i soldi comunitari, quando quelli del fondo salva-Stati ESM sono pronti giù da subito.

Qui Gentiloni nei fatti spinge l’Italia ad attivare uno strumento utile in momento di necessità. “Oggi il Meccanismo di stabilità non ha niente a che vedere con le ristrutturazione delle crisi” del debito. “Abbiamo emendato il regolamento, non sono previste missioni, non sono previste relazioni né richieste”. L’Italia può chiedere soldi fino al 2% del proprio PIL per puntellare il sistema nazionale, specie quello sanitario. Oltre 30 miliardi. Non poco.

Ma soprattutto il commissario europeo invita l’Italia a fare chiarezza. “I piani nazionali per la ripresa non saranno scritti a Bruxelles, né imposti dalla Commissione”. Vuol dire che dovrà essere il governo a fare delle scelte politiche chiare su dove intervenire. Gentiloni ricorda che per tutti, Italia compresa, esistono già delle raccomandazioni di riforma. Per lo Stivale “restano questioni pendenti di lunga durata”, le stesse da decenni. Gentiloni le elenca, una per una: giustizia civile, mercato del lavoro, pubblica amministrazione, scuola, sanità, Mezzogiorno. E’ qui che l’Italia deve intervenire.

“Bisogna fare uno sforzo per dire che queste risorse non servono per tornare all’economia precedente, ma per riconvertirla, in termini sostenibili e digitali”. Gentiloni offre una rotta da seguire ad un’Italia quanto mai disorientata. Suggerisce i temi, suggerisce i modi. Che poi sono le uniche cose che si valuterà a livello europeo prima di dare il giudizio sulle strategie di rilancio. Ma deve essere chiara una cosa. Le riforme dovranno essere vere, strutturali. “Nel medio termine tutto dipenderà non solo dalle scelte della BCE o delle politiche europee, ma dal grado di fiducia nelle politiche di bilancio italiane“. Insomma,  niente scuse. “Ci sono risorse, c’è manovra di spesa. Se non si spende ora, quando?”

Tags: coronavirusCovid 19fondo di ripresafondo salva statigiuistiziaitalialavoromesMezzogiornoPaolo GentiloniriformeripresaSalutesanitàScuolaSudUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione