- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’Ungheria richiude i confini. Commissione UE scrive a Orbán per evitare nuove azioni scoordinate

L’Ungheria richiude i confini. Commissione UE scrive a Orbán per evitare nuove azioni scoordinate

Restrizioni alle frontiere interne non possono applicarsi in modo "discriminatorio nei confronti dei cittadini europei". L'Esecutivo lavora a una nuova proposta di "possibili raccomandazioni" da parte del Consiglio UE per coordinare la gestione dei confini dentro lo spazio Schengen

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
1 Settembre 2020
in Cronaca
Viktor Orbán e Ursula von der Leyen

Viktor Orbán e Ursula von der Leyen

Bruxelles – L’Ungheria richiude i confini interni allo spazio Schengen e la Commissione europea corre ai ripari per scongiurare una seconda ondata di azioni scoordinate da parte degli Stati membri. Ylva Johansson e Didier Reynders, a nome della Commissione europea, invieranno oggi, primo settembre, una lettera al governo ungherese “per ricordare l’importanza dell’integrità dell’area Schengen e dell’applicazione di misure alla frontiera in modo non discriminatorio a tutti i cittadini e residenti dell’Unione europea”. Lo annunciano in un tweet i commissari europei agli Affari interni e alla Giustizia, in reazione alla decisione del governo ungherese, annunciata il 28 agosto, di richiudere i confini interni a partire da martedì primo settembre. Il ripristino delle misure restrittive alle frontiere interne è finalizzato a fermare la risalita dei contagi da Covid-19 nel Paese. Ad oggi, primo settembre, Budapest registra 6.257 contagi e 616 morti.

“Qualsiasi misura che non sia conforme a tali principi fondamentali del diritto dell’Ue dovrebbe essere immediatamente ritirata“, prosegue il tweet, in cui i commissari annunciano di voler discutere “a breve con le nostre rispettive controparti ministeriali ungheresi per richiedere ulteriori informazioni”.

1/2 Today @dreynders and I are sending a letter to the Hungarian Government recalling the importance of the integrity of the Schengen area and of applying border measures in a non-discriminatory way to all EU citizens and residents…

— Ylva Johansson (@YlvaJohansson) September 1, 2020


Per la Commissione europea la chiusura delle frontiere in maniera unilaterale “non rappresenta una misura efficace per combattere la pandemia”. Per questo è a lavoro per mettere a punto una nuova proposta per “possibili raccomandazioni da parte del Consiglio dell’UE” da inviare ai Paesi membri, così come quelle elaborate per la gestione delle frontiere esterne che vengono aggiornate ogni 14 giorni. La gestione delle frontiere interne e esterne è competenza esclusiva degli Stati membri e la Commissione europea può solo coordinare un approccio condiviso tra gli Stati per evitare che ognuno vada per conto proprio. Si è visto in più di un’occasione, soprattutto nella prima fase di diffusione del virus in Europa, che i Paesi hanno assunto decisioni riguardo ai propri confini in maniera autonoma e indipendente dalla volontà di Bruxelles.

Fondamentale per la Commissione che sia rispettato il principio di non discriminazione. “Ci sono regole chiare in relazione alla libera circolazione dentro lo spazio europeo e i Paesi membri devono rispettarli”, ha sintetizzato un portavoce della Commissione europea durante il rituale briefing con la stampa.

Tags: commissione europeaconfinicoronavirusCovid 19Didier Reyndersfrontiererestrizioni ai viaggiSchengenungheriaunione europeaviktor orbanYlva Johansson

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione