- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Brexit, Barnier: “Vogliamo un accordo, ma non a ogni costo. Dobbiamo proteggere il Mercato Unico”

Brexit, Barnier: “Vogliamo un accordo, ma non a ogni costo. Dobbiamo proteggere il Mercato Unico”

A meno di quattro mesi dalla scadenza per un'intesa di post-separazione il capo negoziatore Ue a Dublino ha ribadito la necessità di un'intesa. Ma ha accusato la controparte britannica di non collaborare: "Senza un compromesso sulla pesca, non ci sarà una nuova partnership economica"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
2 Settembre 2020
in Politica

Bruxelles – “La pandemia non ha fermato l’orologio della Brexit. Non c’è più tempo da perdere”. Il capo negoziatore dell’Ue, Michel Barnier, in un intervento di mercoledì 2 settembre 2020 all’Istituto degli Affari europei e internazionali di Dublino ha ribadito la linea di dialogo dell’Unione Europea nei confronti del Regno Unito a meno di quattro mesi dal 1° gennaio 2021, data della “Brexit economica e commerciale”. Ma non senza condizioni.

In apertura del discorso, Barnier ha sottolineato che “molte delle conseguenze saranno negative. Ma se tutti agiremo in modo responsabile, potremo contenerne alcune”. Tra queste il capo negoziatore ha ricordato per prima l’Irlanda, il Paese membro più colpito dalla Brexit non solo a livello commerciale, ma soprattutto per quanto riguarda il mantenimento della pace e della stabilità.

Se è vero che “l’Unione Europea vuole una stretta collaborazione con il Regno Unito”, risulta altrettanto chiaro dalle parole di Barnier che “dall’inizio di questi negoziati, il Regno Unito ha rifiutato di impegnarsi a dare garanzie credibili per una concorrenza libera e leale”. Per la controparte europea le regole d’ingaggio sarebbero chiare dal primo momento: “Qualsiasi partnership commerciale tra economie così vicine ed interconnesse come le nostre devono includere meccanismi credibili e forti, per evitare distorsioni commerciali e vantaggi competitivi ingiusti”.

Ancora più incisivo è stato sulla questione degli accordi internazionali di pesca: “Senza una soluzione a lungo termine, equa e sostenibile sulla pesca, semplicemente non ci sarà una nuova partnership economica con il Regno Unito”. Il diktat di Barnier si scontra con l’attuale posizione del governo britannico di voler escludere i pescatori irlandesi (e degli altri Stati membri Ue) dalle acque in cui pescavano anche prima che Irlanda o Regno Unito aderissero alla Comunità economica europea nel 1973. “Dall’inizio di questi negoziati, non ha mostrato alcuna disponibilità a cercare dei compromessi sulla questione””, ha aggiunto.

E infine la parte di discorso più tagliente: “Il governo britannico sta ancora cercando di mantenere i vantaggi comunitari e del mercato unico, senza obblighi. Il Regno Unito afferma spesso che sarebbe nell’interesse dell’Ue concedergli uno status speciale in queste aree strategiche di cooperazione. Ma, francamente: è davvero nell’interesse economico a lungo termine dell’UE?“. Dall’import/export ai trasporti, fino all’energia e all’economia verde, Londra manterrebbe gli stessi vantaggi, senza dover necessariamente rispettare i vincoli e standard europei.

“Conosciamo bene gli argomenti del Regno Unito: vuole un taglio netto dall’Ue, piena sovranità, la libertà di fissare le proprie regole e spendere i propri soldi come vuole. Per questo il governo britannico insiste che non può impegnarsi sul level playing field [l’allineamento normativo invocato dall’Ue contro i rischi di concorrenza sleale, ndr]”, ha aggiunto il capo negoziatore. “Stiamo semplicemente chiedendo di tradurre gli impegni presi nella Dichiarazione politica in un testo legale. Niente di più. Tuttavia, su tutte queste questioni, la parte britannica continua a deludere”.

“Ho abbastanza flessibilità nel mio mandato negoziale per trovare un compromesso”, ha concluso Barnier. “Vogliamo un accordo, ma non a ogni costo, non a deterioramento del mercato unico. Non sacrificheremo e mai sacrificheremo gli interessi economici e politici a lungo termine dell’Unione Europea per il solo beneficio del Regno Unito”. Michel Barnier, come da accordi, sarà a Londra fra una settimana per l’ottavo ciclo di negoziati.

Tags: brexitbruxelleslondramercato unicoMichel BarnierNegoziati BrexitpescaRegno Unitounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Un cormorano [Foto: MPF, Wikimedia Commons]
Agricoltura

Nell’Ue troppi cormorani, la Commissione pronta ad autorizzare la caccia

29 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione