- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Corte dei conti UE boccia l’Italia sulle riforme: tra 2011 e 2018 progressi modesti o nulli

Corte dei conti UE boccia l’Italia sulle riforme: tra 2011 e 2018 progressi modesti o nulli

Le raccomandazioni specifiche per Paese sono rimaste praticamente lettera morta. Tra i suggerimenti quelli di legare il loro rispetto all'erogazione dei fondi europei

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
3 Settembre 2020
in Politica

Bruxelles – Riforme, l’Italia non passa l’esame della Corte dei conti europea. Tra il 2011 e il 2018 è stato fatto poco o nulla per soddisfare le richieste contenute nelle raccomandazioni specifiche per Paese, l’insieme delle misure da attuare per rendere il sistema economico e produttivo più competitivo e al riparo dalle fragilità strutturali, soprattutto in termini. Le raccomandazioni della Commissione, e approvate dal Consiglio, fanno parte del ‘semestre europeo’, il processo di coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri.

Gli Stati membri dovrebbero tener conto di tali raccomandazioni quando definiscono il bilancio dell’esercizio successivo e quando prendono decisioni relative alle politiche nazionali. Mai l’uso del condizionale è più appropriato. Perché l’Italia ha fatto orecchio da mercante. A dire il vero non è sola in questo venir meno agli impegni assunti in sede comune. La Corte di conti ha preso in esame il percorso di riforme di Austria, Belgio, Finlandia, Ungheria, Italia e Paesi Bassi tra il 2011 e il 2018. Il risultato è più che negativo.

“Gli Stati membri non hanno profuso abbastanza sforzi per attuare le raccomandazioni specifiche per paese formulate dal Consiglio dell’Unione europea”, le conclusioni dei revisori di Lussemburgo contenute nella loro relazione. “Gli Stati membri hanno attuato, sostanzialmente o pienamente, solo un quarto circa delle raccomandazioni, mentre per quasi un terzo di esse vi sono stati progressi modesti o nulli”.

Bocciatura su tutta la linea. Nel caso italiano è un giudizio negativo sui governi Berlusconi (maggio 2008-novembre 2011), Monti (novembre 2011-aprile 2013), Letta (aprile 2013-febbraio 2014), Renzi (febbraio 2014-dicembre 2016) e Gentiloni (dicembre 2016-giugno 2018). A livello più generale un esempio di questi progressi modesti o nulli è il Programma nazionale di riforme (PNR) dell’Italia relativo al 2016. “Alcune misure proposte non facevano riferimento alle priorità indicate nell’analisi annuale della crescita o negli orientamenti integrati”. Più in concreto, “il PNR 2016 dell’Italia non fa riferimento a questioni importanti quali il rilancio degli investimenti, l’agenda digitale o la flessicurezza”.

Ancora, l’Italia ha fallito nella lotta all’esclusione sociale. Nel periodo di riferimento la soglia del reddito disponibile “è rimasta pressoché stabile”. Non c’è stato un aumento della ricchezza. Sulla base dei dati disponibili la riduzione del numero di persone dal rischio di povertà o di esclusione sociale “non sarà raggiunto”.

Da qui i suggerimenti della Corte dei conti europea all’esecutivo comunitario. A partire dal prossimo ciclo, vale a dire con le raccomandazioni specifiche per Paese del 2021, ai governi si dovrebbe “richiedere la mappa delle risposte strategiche alle priorità e agli obiettivi definiti a livello dell’UE, nonché chiare descrizioni di come gli Stati membri intendano attuare ciascuna raccomandazione specifica fornendo informazioni sulla tempistica e sui costi”.

Ma soprattutto, “la Commissione dovrebbe rafforzare il collegamento fra fondi UE a sostegno dei processi di riforma negli Stati membri e le raccomandazioni specifiche per Paese”. In sostanza, se l’Italia non fa le riforme non si prende le risorse comunitarie.

Chiesta anche una stretta sui governi, con una rendicontazione permanente dei risultati ottenuti. Sempre alla Commissione UE si chiede di “creare una banca dati pluriennale accessibile al pubblico contenente tutte le raccomandazioni specifiche e il relativo stato di attuazione”.

Inoltre, si invita a porre l’accento sulla dimensione sociale, il che implica riforma del mercato del lavoro e sistemi di tutela. “La Commissione dovrebbe prestare particolare attenzione alla riduzione della povertà nell’ambito del semestre europeo, attraverso una combinazione equilibrata di interventi diretti per ridurre la povertà e raccomandazioni specifiche concernenti l’occupazione”.

Tags: corte dei conti europeaitaliapolitiche economichepovertàRaccomandazioni specificheriformeSemestre europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione