- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » enindustry » La Corte UE gela Fininvest e AGCOM: Vivendi deve poter entrare in Mediaset

La Corte UE gela Fininvest e AGCOM: Vivendi deve poter entrare in Mediaset

I giudici di Lussemburgo rilevano che le normative italiane sono contrarie al diritto dell'Unione, in quanto limitano la libertà d’impresa e creano restrizioni eccessive

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
3 Settembre 2020
in enindustry, Economia

(ha collaborato Emanuele Bonini)

Bruxelles – Mediaset, la partecipazione di Vivendi si può fare e vietarla vuol dire infrangere le regole europee su concorrenza e pluralismo dell’informazione. La Corte di giustizia dell’UE infligge un duro colpo al gruppo Fininvest e all’Italia, che fin qui hanno contestato l’operazione di acquisto di quote azionarie da parte dei francesi sulla base di legislazioni nazionali incompatibili con il diritto dell’Unione.

Nel 2016, la società francese Vivendi, a capo di un gruppo attivo nel settore dell’informazione e di contenuti audiovisivi, ha iniziato ad acquistare azioni di Mediaset, società attiva nello stesso settore e controllata dal Fininvest. Vivendi ha raggiungo il 28,8% del capitale sociale, che corrisponde al 29,94% dei diritti di voto. Un’operazione osteggiata al gruppo della famiglia Berlusconi, che ha fatto ricorso alll’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM).

Quest’ultima ha accolto il ricorso di Fininvest. Vivendi, secondo AGCOM, ha violato la normativa italiana che, per salvaguardare il pluralismo dell’informazione, vieta a qualsiasi società i cui ricavi nel settore delle comunicazioni elettroniche, anche tramite società controllate o collegate, siano superiori al 40% dei ricavi complessivi di tale settore, di accrescere la propria partecipazione nel settore.

I giudici di Lussemburgo stabiliscono che il principio di libertà di stabilimento sancita dall’articolo 49 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) “è in contrasto con la legge italiana che impedisce ad una società di un altro Stato membro, i cui ricavi realizzati nel settore delle comunicazioni elettroniche a livello nazionale, anche tramite società controllate o collegate, sono superiori al 40% dei ricavi complessivi di tale settore, di conseguire ricavi superiori al 10% di quelli del sistema medesimo”.

Ecco dunque ribaltata completamente il pronunciamento. Non sono i francesi in violazione delle regole, ma gli italiani. Perché le norme italiane distorcono il mercato interno, limitando libertà d’impresa e creando restrizioni eccessive. Perché, rilevano ancora i giudici di Lussemburgo, la disposizione italiana “fissa soglie che, non consentendo di determinare se e in quale misura un’impresa possa effettivamente influire sul contenuto dei media, non presentano un nesso con il rischio che corre il pluralismo dei media”.

Duro colpo dunque per Silvio Berlusconi, azionista di maggioranza del gruppo Fininvest. Per lui la notizia di essere positivo al COVID-19 è forse poca cosa rispetto al via libera della Corte di giustizia dell’UE ad una presenze sempre più forte dei francesi nelle aziende di famiglia.

Tags: agcomcorte di giustizia dell'UeCorte UefininvestinformazioneMediasetmercato internoservizi media audiovisiviSilvio BerlusconiVivendi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Julian Assange (a destra) in audizione all'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa [Strasburgo, 1 ottobre 2024]
Politica

Assange: “Il giornalismo non è un crimine. Ho fatto il mio lavoro”

1 Ottobre 2024
Sede Gruppo Mediolanum, Basiglio, Milano [foto: Simple agency, Wikimedia Commons]
Economia

Mediolanum, la Corte Ue annulla la scelta della Bce: “Berlusconi poteva avere partecipazione qualificata”

19 Settembre 2024
Una donna mentre sceglie i prodotti al supermercato [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Stop fake-food, Ue registra iniziativa cittadini europei per etichette alimentari affidabili

24 Luglio 2024
Concessioni balneari [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Corte Ue: “Lo Stato italiano può espropriare gratuitamente gli stabilimenti al termine delle concessioni balneari”

11 Luglio 2024
L'impianto ArcelorMittal (Ex Ilva) a Taranto. [foto: imagoeconomica]
Economia

Corte Ue pronta a ‘spegnere’ l’Ilva: “Esercizio da sospendere in nome di ambiente e salute”

25 Giugno 2024
FARMACIA FARMACIE VENDITA DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COVID 19
GEL DISINFETTANTE IGIENIZZANTE
FARMACISTA FARMACISTE
MASCHERINA MASCHERINE
Cronaca

Salviette e prodotti disinfettanti, la Corte Ue vieta la scritta “delicato sulla pelle” poiché: “Nasconde possibili effetti secondari”

20 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione