- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’iniziativa dei cittadini europei “Voters without borders”: per un voto universale europeo

L’iniziativa dei cittadini europei “Voters without borders”: per un voto universale europeo

“Fate votare i cittadini UE nel paese in cui risiedono”, è l’appello della nuova ICE approvata dalla Commissione europea

Anita Bernacchia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AnitaEflak" target="_blank">@AnitaEflak</a> di Anita Bernacchia @AnitaEflak
4 Settembre 2020
in Politica

Bruxelles – “Sono uno dei 250.000 cittadini UE che vivono a Vienna, ma non potrò votare alle prossime elezioni per il consiglio comunale l’11 ottobre 2020″. E’ una delle tante storie contenute nel comunicato del team di Voters Without Borders, iniziativa dei cittadini europei (ICE) approvata dalla Commissione europea a marzo 2020 e promossa da ECIT Foundation e The Good Lobby.

L’ICE è stata pensata per trovare la soluzione a un problema più comune di quello che si pensa: “ci sono 14 milioni di cittadini UE che vivono in un altro Stato membro, ma nessuno di loro può votare a parità di condizioni con i cittadini del proprio paese di residenza“. Sono soprattutto i giovani della generazione Erasmus a denunciare il problema e a impegnarsi per questa ICE, coloro che fanno parte della categoria dei cosiddetti “cittadini mobili”. Molti di loro, oggi, “pur pagando le tasse o mandando i figli a scuola, non hanno diritto di voto alle elezioni, ad eccezione di quelle locali ed europee”. E alle consultazioni elettorali dove possono votare come cittadini del paese di residenza, spesso non lo fanno perché scoraggiati da barriere burocratiche e carenza di informazioni: “solo il 10% di loro vota”. Così è stato alle ultime europee, quando, per altro, “solo il 20% è riuscito a votare per il proprio paese d’origine”.

Ma c’è dell’altro: per i cittadini di alcuni Paesi UE, anche partecipare alle elezioni del proprio paese di origine è diventato difficile. Ricordiamo i ritardi nell’invio delle schede elettorali riscontrate da molti italiani all’estero alle ultime elezioni politiche ed europee, o le elezioni presidenziali in Romania e le lunghissime file presso i seggi aperti in altri Paesi.
Per non parlare dei problemi sorti durante il referendum su Brexit del 2016, quando 3,7 milioni di cittadini UE nel Regno Unito e 1,3 milioni di cittadini britannici nell’Unione europea non hanno potuto votare. Ci sono inoltre paesi UE che “privano i loro cittadini del diritto di votare dopo aver trascorso un certo periodo di tempo all’estero”.

Suffragio universale completo per tutti i cittadini UE, in tutti i paesi dell’Unione: è questa la proposta del gruppo di promotori di Voters Without Borders, portata avanti da più di 1000 cittadini UE “mobili” e 50 organizzazioni. In una UE dove vige la libertà di movimento, “legare il diritto di voto alla cittadinanza nazionale è privo di senso e riduce la libertà di movimento a un diritto di consumo e produzione“, recita il sito della ICE.

Tra i promotori, anche eurodeputati e attivisti di più schieramenti, come Guy Verhofstadt (RE), Karen Melchior (RE), Damian Boeselager (Verdi), Dacian Ciolos (RE), Victor Negrescu (S&D), Jan Christoph Oetjen (RE), Alain Lamassoure (ex eurodeputato, PPE), Bogdan Deleanu (Alleanza USR-PLUS, Romania).

“L’UE non può attuare riforme democratiche credibili senza prima rimediare all’assenza di diritti politici dei suoi cittadini mobili”, recita ancora il comunicato del team promotore. Secondo i sondaggi a volere diritto di voto universale europeo è il “63% dei cittadini“.

La raccolta firme si è aperta il 1° settembre e durerà un anno, come previsto dai regolamenti UE. Sarà necessario raccogliere 1 milione di firme in tutta l’UE. Chi vuole firmare può farlo sul sito Voterswithoutborders.eu o sul sito ufficiale della Commissione dedicato all’ICE.

Tags: cittadini mobilidiritto di votoECIT FoundationIniziativa dei Cittadini EuropeiThe good lobbyunione europeaVoters without borders

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
cappato palmisano
Politica

Marco Cappato all’Eurocamera con M5S e Verdi: “Serve azione paneuropea per i diritti civili contro l’internazionale proibizionista”

3 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione