- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Recovery fund, nasce il comitato direttivo per monitorare i piani di riforme dei Paesi UE

Recovery fund, nasce il comitato direttivo per monitorare i piani di riforme dei Paesi UE

Guidato dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Fornirà indirizzo politico alla task force europea nata per assistere gli Stati membri nella preparazione dei loro programmi di riforma da attuare attraverso i finanziamenti di Bruxelles

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
4 Settembre 2020
in Politica
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea

Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea

Bruxelles – Ursula von der Leyen, Frans Timmermans, Margrethe Vestager, Valdis Dombrovskis e Paolo Gentiloni. Presidente e vicepresidenti della Commissione europea insieme al commissario all’Economia costituiranno il comitato direttivo finalizzato a controllare il lavoro della task force europea, nata in seno al segretariato generale dell’Esecutivo, per assistere i Paesi europei nella preparazione dei loro piani di riforme nazionali da attuare attraverso i finanziamenti del Recovery Fund. Lo ha annunciato il capo portavoce dell’Esecutivo Eric Mamer nel corso del briefing con la stampa di venerdì 4 settembre.

Il comitato si riunirà per la prima volta mercoledì 9 settembre e il vicepresidente esecutivo Dovmbrosvis “aggiornerà periodicamente il collegio dei commissari circa gli sviluppi del lavoro della task force”. Servirà a dare “un indirizzo politico” alla task force operativa dal 16 agosto, con a capo la vicesegretaria generale Céline Gauer. La Commissione potrà così coordinare e monitorare tutti i passi per l’implementazione del fondo di ripresa da 750 miliardi di euro (390 di contributi a fondo perduto e 360 di prestiti) da parte dei Paesi UE. Per sbloccare le risorse della RRF (Recovery and Resilience Facility), la parte centrale del Recovery fund, i Paesi membri dovranno presentare entro la metà di ottobre una prima bozza di piano nazionale di riforma, per poi presentare la versione definitiva entro il 30 aprile 2021.

Dal punto di vista di Bruxelles, “l’intromissione” della Commissione europea nel processo di elaborazione dei piani nazionali di rilancio ha come obiettivo quello di favorire la presentazione di programmi di riforma il più possibile in linea con le direttive e le priorità europee. Per l‘Esecutivo è fondamentale che i finanziamenti europei siano vettori “per le riforme e gli investimenti, tenendo conto delle priorità politiche individuate dallo stesso Esecutivo”, spiega Eric Mamer, in riferimento alla transizione verde e alla rivoluzione digitale in primis. 

Tags: commissione europeaFrans TimmermansPaolo Gentilonirecovery fundursula von der leyenValdis Dombroskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione