- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Crisi UE-Turchia: Erdogan schiera carri armati al confine greco

Crisi UE-Turchia: Erdogan schiera carri armati al confine greco

NATO: sì a meccanismi per evitare altri incidenti. UE, Michel: “da noi ascolto e dialogo, Turchia si astenga da attività che possano alimentare tensioni”

Anita Bernacchia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AnitaEflak" target="_blank">@AnitaEflak</a> di Anita Bernacchia @AnitaEflak
7 Settembre 2020
in Politica Estera
Una veduta aerea dell'isola di Cipro

Una veduta aerea dell'isola di Cipro

Bruxelles – “Mediterranean Storm”: questo il nome dell’esercitazione militare annuale che l’esercito della Turchia ha avviato domenica scorsa insieme a quello turco cipriota nella Repubblica separatista di Cipro Nord. Lo annuncia in un tweet il vicepresidente turco Fuat Oktay: “Le priorità relative alla sicurezza del nostro paese e della Repubblica di Cipro Nord sono fondamentali, così come le soluzioni diplomatiche nel Mediterraneo orientale”.

Le esercitazioni dureranno fino a giovedì e finora si sono svolte “con successo”, twitta anche il ministero della difesa turco Hulusi Akar.

In concreto, circa quaranta carri armati sono stati spostati dal confine siriano al confine greco. Benché la manovra fosse prevista, le parole del presidente della Turchia Recep Tayyip Erdoğan inviano un messaggio netto e minaccioso a Grecia e Cipro. Se i due paesi non comprenderanno con mezzi diplomatici che la Turchia nutre diritti legittimi sulle riserve energetiche nel Mediterraneo orientale, lo capiranno a costo di “amare esperienze“, cita AGI. Nonostante di recente tra Turchia e Grecia la situazione fosse migliorata, Erdoğan non sembra incline ad accogliere compromessi e continua ad alimentare le tensioni, dicendosi pronto “a qualsiasi eventualità e conseguenza”.

Il segretario generale NATO Jens Stoltenberg dichiara che a seguito di un incontro i leader di Grecia e Turchia hanno convenuto di impegnarsi in colloqui tecnici al fine di definire meccanismi che evitino ulteriori incidenti. “Grecia e Turchia sono Alleati di valore” e Stoltenberg si impegnerà a trovare soluzioni “nello spirito della solidarietà che ci caratterizza”.

Atene, tramite il ministro degli esteri, fa sapere che è necessario un ritiro di ogni nave turca dalle acque greche: solo in questo caso sarà possibile discutere in un clima più disteso. Oltre alle risorse energetiche, i motivi di conflitto con Ankara sono legate alla questione dei migranti o alla conversione di alcuni luoghi di culto ortodossi in moschee, come avvenuto di recente con la Cattedrale di Santa Sofia.

Secondo fonti UE, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha avuto domenica un colloquio telefonico con il presidente turco. Michel ha sottolineato l’importanza di “mitigare il conflitto” esortando la Turchia ad “astenersi da attività che possano alimentare tensioni”. L’Unione è in tutto solidale con Grecia e Cipro, suoi stati membri, e intende “avere relazioni costruttive con la Turchia”.

Alla riunione informale dei ministeri degli esteri UE di fine agosto era emersa come possibile l’ipotesi di sanzioni verso la Turchia. Se ne parlerà più ampiamente durante il Consiglio europeo del 24-25 settembre dedicato alla situazione nel Mediterraneo. “Saranno prese in considerazione tutte le misure, ivi compreso l’approccio ‘bastoni e carote’”. Charles Michel ha inoltre lanciato l’idea di una conferenza multilaterale sul Mediterraneo orientale al fine di “trovare soluzioni pacifiche e frutto di negoziati”. Le mosse dell’UE vanno dunque nella direzione “dell’ascolto e del dialogo come unico modo possibile per risolvere le dispute attuali”.

Tags: ciprocipro nordcrisi turco-cipriotaErdogangreciaturchiaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 3/ Quando Mosca è troppo vicina: gli ostacoli all’adesione di Georgia, Serbia e Turchia

30 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione