- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Milano ci riprova. La città candidata a sede del Tribunale unificato dei brevetti

Milano ci riprova. La città candidata a sede del Tribunale unificato dei brevetti

Causa Brexit si dovrà trasferire la sede distaccata da Londra ad altra destinazione. Si cerca la 'rivincita' dopo la beffa dell'assegnazione dell'agenzia per il farmaco. In lizza Danimarca e Paesi Bassi, non paghi di aver già strappato a Roma l'EMA

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
7 Settembre 2020
in Politica

Bruxelles – L’Italia e Milano ci riprovano. Dopo la beffa nel processo di assegnazione dell’Agenzia europea del farmaco (EMA)  si vuole portare nel capoluogo lombardo la sede del Tribunale Unificato dei Brevetti (UPC). Si tratta di un organismo internazionale responsabile della risoluzione delle controversie su dispute relative ai brevetti europei. Rientra nella strategia adottata per creare un sistema armonizzato nella richiesta e nella concessione dei brevetti nei paesi dell’UE e proteggerli da frodi di ogni tipo.

E’ stato stabilito che il Tribunale unificato abbia tre sedi, una centrale e due distaccate, designate già in Parigi, Monaco di Baviera e Londra. Ma il Regno Unito nel frattempo ha scelto la Brexit, decidendo di non aderire più al sistema europeo dei brevetti. Come per l’EMA, adesso anche la sede distaccata dell’UPC oltre Manica deve essere trasferita e ri-localizzata, e Milano si ripresenta.

“La candidatura di Milano è strategica e fondamentale per una città in costante crescita e traino del nostro Paese nei settori quali l’innovazione tecnologica e la ricerca scientifica”, sottolinea la vicepresidente della commissione Industria, Energia e Ricerca del Parlamento europeo, Patrizia Toia (PD/S&D). “Siamo nella partita per avere l’assegnazione di questa sede e dovremo lavorare moltissimo per il risultato”.

Non sarà facile. Paesi Bassi e Danimarca hanno avanzato lo stesso interesse dell’Italia nei confronti del Tribunale unificato dei brevetti. Anche i governi dell’Aia e di Copenhagen vorrebbero per sé la sede degli uffici distaccati dell’organismo internazionale, e contro questi il govenro italiano dovrà avere la meglio. Sopratutto nei confronti dell’esecutivo d’orange. Gli olandesi cercano uno nuovo ‘schiaffo’, dopo quello per l’assegnazione dell’Agenzia europea per il farmaco, avvenuto con lancio della monetina tra non poche polemiche, e dopo aver impedito fino all’ultimo condizioni più vantaggiose per l’Italia nella partita negoziale su nuovo bilancio pluriennale e meccanismo per la ripresa.

Tags: brevettibrexititaliaMilanopatrizia toiaTribunale unico dei Brevetti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione