- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Serbia-Kosovo: ‘pace economica’ grazie alla mediazione USA, ma il processo di integrazione in UE rischia di essere compromesso

Serbia-Kosovo: ‘pace economica’ grazie alla mediazione USA, ma il processo di integrazione in UE rischia di essere compromesso

L'annuncio di Belgrado e Pristina di voler spostare le loro ambasciate a Gerusalemme desta "preoccupazione e rammarico" da parte dell'Unione europea. Per i Paesi che aspirano all'adesione in UE deve essere prioritario l'allineamento agli standard europei

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
7 Settembre 2020
in Politica Estera

Bruxelles – Serbia e Kosovo provano a rilanciare un dialogo costruttivo nell’ottica del processo di integrazione europea. Lunedì 7 settembre le parti sono tornate a Bruxelles per lavorare ad un accordo di normalizzazione delle loro relazioni nel quadro del dialogo facilitato dall’Unione europea tra Belgrado e Pristina. Si è trattato del secondo incontro fatto di persona da quando è stato riavviato il percorso di dialogo attraverso la mediazione europea lo scorso 12 luglio. “Negoziati intensi”, li ha definiti il rappresentante speciale dell’UE per il dialogo Belgrado-Pristina e altre questioni regionali dei Balcani occidentali, Miroslav Lajcak, e “come al solito non sempre facili”. Ma ciò che ha prevalso, sottolinea ancora in una nota, “è la volontà di entrambe le parte di portare avanti le discussioni nonostante le questioni complesse che sono presenti”. 

rappresentante speciale dell’Ue per il dialogo Belgrado-Pristina e altre questioni regionali dei Balcani occidentali, Miroslav Lajcak

Volontà tale da spingere le parti a dar seguito alle discussioni di oggi a livello di esperti già dalla prossima settimana e di riunirsi nuovamente a livello di leader alla fine del mese di settembre. Bruxelles ha riconosciuto “che entrambi i leader questa mattina hanno confermato che attribuiscono la massima priorità all’integrazione dell’UE e al proseguimento dei lavori sul dialogo tra Belgrado e Pristina facilitato” da Bruxelles, ha fatto notare Lajcak. “Avere questo chiaro impegno comune e la comprensione delle priorità è essenziale per progredire nei rispettivi percorsi europei”. L’incontro si è tenuto insieme all’alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, che ha ospitato il presidente serbo Aleksandar Vucic e il premier del Kosovo, Avdullah Hoti. 

I leader di Kosovo e Serbia sono tornati a negoziare a Bruxelles reduci da un incontro alla Casa Bianca in cui il presidente statunitense Donald Trump è riuscito nell’intento di far progredire la normalizzazione tra le due parti dal punto di vista economico. Venerdì 4 settembre Pristina e Belgrado hanno raggiunto un accordo per lavorare sui loro legami economici, riaffermando gli impegni di stabilire collegamenti autostradali e ferroviari e ad aderire a un’area di libero scambio, che potrebbe contribuire alla normalizzazione degli scambi commerciali congelati dopo l’imposizione di Pristina di dazi del 100 per cento sulle merci serbe.

L’accordo di venerdì è stato salutato come “storico” dal titolare della Casa Bianca, ma anche come un passo in avanti verso la normalizzazione dei rapporti tra Serbia e Kosovo da parte dell’Unione europea. “Tutto ciò che può facilitare la normalizzazione politica tra i due partner è ben accetto”, ha riferito Peter Stano, portavoce della Commissione europea. C’è tuttavia un punto di quanto riconosciuto venerdì che rischia di raffreddare il ruolo di mediatore dell’Unione europea nonché il processo di integrazione dei due aspiranti alla adesione all’UE. Si tratta della normalizzazione dei rapporti di Serbia e Kosovo con Israele, annunciata da Trump nel quadro del dialogo mediato dalla Casa Bianca. La Serbia ha annunciato di voler traferire la sua ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme a partire dal prossimo luglio e il Kosovo e Israele si riconosceranno a vicenda. Anche Pristina ha dichiarato l’intenzione di aprire la sua ambasciata a Gerusalemme.

Lo spostamento dell’ambasciata a Gerusalemme non è in linea con la posizione dell’Unione Europea, che si è detta “rammaricata” della decisione di Belgrado e Pristina. Stano ha ribadito durante il briefing con la stampa di oggi (7 settembre) che la posizione dell’UE riguardo all’apertura di ambasciate da parte di Stati membri a Gerusalemme non è cambiata: per Bruxelles tutti gli stati membri UE dovrebbero evitare iniziative simili “nel rispetto delle leggi internazionali e della soluzione dei due stati”. E Bruxelles si aspetta che anche gli aspiranti all’adesione come la Serbia (e in futuro anche il Kosovo) si allineino alle sue posizioni. “Ogni azione diplomatica che possa mettere in discussione la posizione dell’Unione europea è fonte di preoccupazione”, ha concluso.

L’accordo economico trovato sotto la supervisione della Casa Bianca normalizza i rapporti economici tra Belgrado e Pristina ma non prevede un riconoscimento reciproco tra le due parti. Ha di fatto lasciato in sospeso il processo di normalizzazione politica a cui Bruxelles lavora per mediare dal 2011. La Serbia si ostina a non riconoscere l’indipendenza del Kosovo, proclamata in maniera unilaterale nel 2008. Da allora molti paesi occidentali l’hanno riconosciuto come Stato indipendente ma non la Serbia, sostenuta anche dalla Russia e dalla Cina. In Europa non è solo la Serbia a dover accettare di riconoscere l’indipendenza del Kosovo, precondizione per poter fare richiesta d’ingresso in Unione europea, ma anche altri cinque Paesi membri dell’Unione europea attualmente non lo riconoscono (Spagna, Cipro, Grecia, Slovacchia e Romania).

Sul tavolo dei negoziati di oggi gli accordi per le comunità non maggioritarie e la liquidazione di crediti finanziari e proprietà reciproci. “Questo è stato un primo scambio che ci ha permesso di definire i prossimi passi nelle nostre discussioni. Il nostro prossimo incontro sarà dedicato a questi due temi”, ha fatto sapere rappresentante speciale per l’UE. Il dialogo riprenderà la prossima settimana a Bruxelles.

Tags: josep borrellkosovoserbiaSerbia-Kosovounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

Sospendere il dialogo politico con Israele: la proposta di Borrell arriva sul tavolo dei Paesi Ue

14 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
A Palestinian man stares at the rubble of the Alloush family's house, levelled in an Israeli strike in Jabalia in the northern Gaza Strip on November 10, 2024 (Photo by Omar AL-QATTAA / AFP)
Politica Estera

Israele ha messo sotto assedio quel che resta del nord di Gaza. L’appello di Borrell ai Paesi Ue: “Adottare misure urgenti”

11 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione