- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Von der Leyen avvia il processo per la nomina del successore di Phil Hogan

Von der Leyen avvia il processo per la nomina del successore di Phil Hogan

Va colmato il posto lasciato vacante dal commissario per il Commercio, ma al momento non sono escluse redistribuzioni di portafogli. Il Parlamento attende le indicazioni della Commissione per procedere alle audizioni

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
7 Settembre 2020
in Politica

Bruxelles – Si comincia. O sarebbe meglio di che si ricomincia con il percorso di formazione dell’esecutivo comunitario. Ursula von der Leyen ha ufficialmente avviato il processo che porterà alla sostituzione di Phil Hogan, commissario europeo al Commercio dimessosi per non aver rispettato le regole di sicurezza anti-COVID. La presidente dell’esecutivo comunitario ha avuto un confronto telefonico con i due candidati del governo di Dublino, per iniziare a discutere con loro e capire come procedere.

Dai due nomi proposti – Mairead McGuinness e Andrew McDowell – von der Leyen dovrà indicare quello prescelto per completare la squadra di commissari, e attendere l’investitura parlamentare. In base alle regole la Commissione formalizza il nome del commissario designato, cui fa seguito lo scrutinio del Parlamento europeo. Prima la pre-audizione in commissione Giuridica per la valutazione di rito sui potenziali conflitti d’interesse e poi, in caso di valutazione positive, l’audizione vera e propria. O anche audizioni, al plurale.

First exchanges with @MaireadMcGMEP and with @AMcDowell, the Irish candidates for the post of commissioner. My aim is to have a full team of commissioners in place swiftly, to have a College ready for action, to tackle the ambitious political agenda of the autumn. pic.twitter.com/UJvlB3skV7

— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) September 7, 2020

Tutto dipenderà dalle scelte di von der Leyen. Se l’assegnazione dei portafogli e delle competenze resterà la stessa di adesso, allora si renderà necessaria una sola audizione, davanti alla commissione parlamentare competente, o anche di due commissioni riunite. In caso di redistribuzione delle competenze si renderanno necessarie altre audizioni, a quel punto eventualmente anche di altri commissari già in carico in questo momento.

Dublino ha dato una mano a von der Leyen proponendo due nomi di qualità. Mairead McGuinness, attuale vicepresidente vicario del Parlamento europeo, è stata tra i vicepresidenti del Parlamento europeo nella precedente legislatura. Membro dell’ufficio di presidenza del PPE è una personalità molto nota e molto stimata in Parlamento europeo. Non ha però alle spalle un’esperienza propriamente ‘commerciale’. Membro della commissione Agricoltura e sostituto nelle commissioni Ambiente e affari costituzionali nella scorsa legislatura, attualmente siede negli stessi organismi parlamentari.

Andrew McDowell è stato fino a pochi giorni fa vicepresidente della Banca europea per gli investimenti (BEI). Il mandato è scaduto il primo settembre, dopo quattro anni. Prima di approdare a Lussemburgo è stato, dal 2011, il principale consigliere economico del primo ministro Enda Kenny. Conosce anche lui l’Europa e gli affari europei. Ora bisogna capire se sarà capace di gestire le partite del commercio per conto dei Ventisette.

Ursula von der Leyen intende avere una squadra di commissari al completo “rapidamente”, così da “avere un Collegio pronto all’azione, per affrontare l’ambiziosa agenda politica dell’autunno”. Ma l’autunno è dietro l’angolo. Quindi occorre fare in fretta. Un obiettivo condiviso anche dal Parlamento europeo, che nel rispetto delle proprie funzioni, vorrebbe garantire l’entrata in carica del nuovo commissario quanto prima.

I nomi proposti da Dublino in questo senso aiutano, soprattutto in vista dell’audizione preliminare in commissione Giuridica. Lì il team von der Leyen è stato azzoppato ancora prima di iniziare, con la bocciatura prima dei commissari designati di Romania e Ungheria, e poi con la bocciatura della candidata francese.

L’Eurocamera attende ora le indicazioni della Commissione UE. Non esiste ancora un calendario per le audizioni, perché non c’è ancora nessuno da dover scrutinare. L’iter per la sostituzione di Hogan del resto si è appena messo in moto.

Comunque vada la commissione von der Leyen continua a non attirare su di sè luci positive. Entrata in carica con un mese di ritardo (1 dicembre, anziché 1 novembre), dopo la bocciatura di tre commissari, adesso perde un quarto uomo a meno di un anno dall’insediamento del collegio.

Tags: Andrew McDowellaudizioniaudizioni commissaribeicommerciocommissari designatiIrlandaMairead McGuinnessparlamento europeoPhil Hoganteam von der LeyenUeursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione