- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Dombrovskis: “UE aperta al commercio, ma pronti a reagire contro trattamenti ingiusti”

Dombrovskis: “UE aperta al commercio, ma pronti a reagire contro trattamenti ingiusti”

Le prime dichiarazioni da commissario designato per le relazioni commerciali del vicepresidente esecutivo della Commissione. "Con Stati Uniti e Cina navighiamo in acque agitate"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
8 Settembre 2020
in Politica Estera, enindustry
Valdis Dombrovskis durante la 20esima edizione del Brussels Economic Forum  [Bruxelles, 8 settembre 2020]

Valdis Dombrovskis durante la 20esima edizione del Brussels Economic Forum [Bruxelles, 8 settembre 2020]

(ultima modifica: 8 settembre 2020, 16:45)

Bruxelles – Come Unione europea “restiamo aperti al commercio, ma non siamo ingenui: dobbiamo essere in grado di reagire se Paesi terzi trattano le nostre imprese in maniera ingiusta”. Ecco il ‘credo’ di Valdis Dombrovskis in materia di commercio. L’estone, intervenendo al Brussels Economic Forum, parla da appena nominato nuovo responsabile della Commissione proprio al Commercio.

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, annuncia che Dombrovskis sostituirà il dimissionario Phil Hogan mentre lo stesso Dombrovskis discute di economia e ripresa nella conferenza annuale dell’esecutivo comunitario. La domanda allora non può essere evitata. Cosa attenderci da Dombrovskis nella sua nuova veste di commissario per il Commercio (ma pur sempre vicepresidente esecutivo responsabile per l’Economia al servizio delle persone)? Multilateralismo e difesa degli interessi a dodici stelle.

Il diretto interessato ringrazia per la fiducia mostrata da von der Leyen, e ricorda che la delega al commercio comunque “è soggetta all’approvazione del Parlamento europeo”. Quindi al momento l’estone preferisce ragionare da commissario designato. Ma non nega che “navighiamo in acque agitate con Stati Uniti e Cina“. Con i primi ribadisce che l’obiettivo è trovare soluzioni all’interno dei confini dell’Organizzazione mondiale per il commercio (WTO), mentre con Pechino gli sforzi sono concentrati sul lavoro per raggiungere un accordo bilaterale sugli investimenti. Intanto, conclude, “la buona notizia è che abbiamo evitato nuove tensioni con gli Stati Uniti”. L’obiettivo è continuare così, e ripristinare le buone relazioni trans-atlantiche.

“Auguriamo buon lavoro a Valdis Dombrovskis”, dice in una nota Tiziana Beghin, capodelegazione del Movimento 5 Stelle e membro della Commissione Commercio Internazionale del Parlamento europeo. “Nei prossimi mesi sono molte le sfide delicate che aspettano l’Unione europea sul fronte commerciale: dalle relazioni in materia di tariffe con gli Stati Uniti al capitolo investimenti con la Cina, dalla Brexit all’accordo su Mercosur che molto difficilmente sarà sostenuto dagli Stati membri se la bozza non cambia radicalmente. Serve – continua Beghin – un’Europa forte che sappia lottare per i propri cittadini e ci auguriamo che Dombrovskis, al quale vengono cumulate molte deleghe, sia all’altezza di questo importante incarico”. 

Mentre la delegazione pentastellata fa gli auguri di rito a Dombrovskis, il gruppo dei Verdi esprime perplessità sui cambiamenti in seno al collegio dei commissari. “Il fatto che il portafoglio del mercato finanziario sia ora nelle mani degli irlandesi solleva interrogativi”, sostiene Sven Giegold. “La politica irlandese dei servizi finanziari non può servire da esempio per l’Europa”, quando invece “l’eredità di Dombrovskis nel settore dei mercati finanziari è la finanza sostenibile”.

Tags: Brussels Economic Forumcinacommercioimpreserelazioni transatlantichestati unitiTiziana BeghinUeUe-Stati UnitiValdis DombrovskisverdiVerdi europei

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione