- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Parlamento più forte e risorse proprie nel futuro dell’Europa

Parlamento più forte e risorse proprie nel futuro dell’Europa

Il dibattito in Italia a pochi giorni dal discorso di Ursula von der Leyen sullo Stato dell'Unione. Il confronto sul bilancio con il Parlamento resta il nodo da sciogliere

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
8 Settembre 2020
in Politica

Roma – Aumentare l’impatto delle risorse proprie e un ruolo più forte per il Parlamento. Mentre è in corso il confronto serrato con la Commissione europea sul bilancio e a pochi giorni dal discorso sullo Stato dell’Unione della presidente Ursula von der Leyen, sale la richiesta di un cambio di passo per le istituzioni comunitarie. Esigenza e suggerimenti che arrivano dal dibattito organizzato dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia con esponenti politici, funzionari e diplomatici e società civile.

Dopo la svolta del vertice di luglio, proseguire con la stagione riformatrice e per fare questo occorre dare più forza al Parlamento. “Dobbiamo fare uno sforzo per stabilire tre o quattro priorità, senza le quali la Conferenza può essere un fallimento” dice l’ex  commissaria Emma Bonino che guardando al futuro, spiega che “ora ci sono le condizioni per una battaglia storica come l’armonizzazione fiscale”. Concretezza negli obiettivi significa “rafforzare la rappresentanza e la democrazia delle decisioni e uno dei pilastri è il Parlamento che deve acquisire capacità d’iniziativa” (legislativa ndr).

I passi in avanti fatti in questi ultimi mesi sono giudicati positivamente dal vicepresidente dell’Eurocamera Fabio Massimo Castaldo che tuttavia dice che non è abbastanza e considera il bilancio presentato insufficiente per affrontare le congiunture economiche del post Covid. “La pandemia ha reso necessario trasformazioni che devono essere messe in campo ora, abbiamo bisogno di investimenti addizionali di 1200 miliardi fra 2020 e 2021 per una piena transizione verde e digitale”. Castaldo poi rinnova la necessità di riformulare il patto di stabilità e di crescita superando le logiche di rigore finora adottate, prevedendo “per esempio di non contabilizzare le spese per la transizione verde”.

La questione delle “risorse proprie” del bilancio è stata sollevata in quasi tutti gli interventi anche per la necessità di non gravare oltre sui contributi nazionali.  La tassazione sui colossi del web, sulle rendite finanziarie speculative e la carbon tax sui Paesi confinanti, dovranno essere i prossimi obiettivi dell’Europai, “non possono essere i singoli Stati a sostenere una trattativa con gli Stati Uniti” spiega Brando Benifei capo delegazione del Pd al Parlamento. “La fiscalità europea è l’unica strada possibile e quella già aperta dal debito comune deve esser la chiave per andare in questa direzione”.

Le giovani generazioni come bussola per il futuro, il piano varato a luglio non sia preconfezionato ma deve coinvolgere i nuovi cittadini europei “coloro che hanno maggiore fiducia nelle istituzioni di Bruxelles” ha spiegato Maria Cristina Pisani, del Consiglio nazionale giovani. Anche la riforma dei trattati dovrebbe interpellare direttamente nel dibattito le voci di chi sarà chiamato a pagare il debito che oggi si sta stipulando. Giovani che già dalle prossime settimane si attendono aumenti di bilancio nei capitoli dell’Erasmus e per la transizione ecologica, gli investimenti più importanti per il futuro dell’Unione.

L’allargamento della rappresentanza come rafforzamento della democrazia europea evocato da Emma Bonino, passa anche per una diversa narrazione dell’intero sistema delle istituzioni comunitarie. Lo sostiene Stefano Rolando, professore di Comunicazione pubblica all’università IULM che lo considera un tema critico del processo di integrazione. “Mi aspetto che questo diventi un campo strategico”, spiega perché la gestione della narrazione “non può essere solo un problema di comunicati stampa e non può essere affidato solo all’intermediazione dei giornalisti”. Per battere fake news, stereotipi e l’analfabetismo europeo “serve un grande lavoro che metta insieme governi, regioni ed enti locali in grado di cooperare per coinvolgere i cittadini e levarli dai margini” dell’Europa.

Il dibattito sullo Stato dell’Unione non può evitare la Brexit che in questi giorni è riemersa con preoccupazione. L’europarlamentare della Lega Antonio Maria Rinaldi sostiene che “la Gran Bretagna è un acquirente netto dell’UE e dunque se il cliente ha sempre ragione, si dovrebbe avere molta cautela nella trattativa. Altrimenti “ci diamo la zappa sui piedi” conclude Rinaldi “loro hanno inventato il commercio e ricorda che hanno alle spalle gli USA”.

Tags: Antonio Maria Rinaldibilancio pluriennale 2021-2027Brando Benifeidiscorso sullo stato dell'UnioneEmma BoninoFabio Massimo CastaldoMaria Cristina Pisaninext generation euUfficio del Parlamento europeoursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
raffaele fitto audizioni
Politica

La maggioranza Ue alla prova delle audizioni dei commissari designati

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione