- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Enrico Letta: “La Conferenza sul futuro dell’Europa metta al centro i giovani”

Enrico Letta: “La Conferenza sul futuro dell’Europa metta al centro i giovani”

Resi ancora più "invisibili" dalla crisi da Coronavirus. Per l'ex premier la Conferenza è "un’occasione unica" di dare voce ai cittadini europei e di riavvicinarli alle Istituzioni comuni

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
10 Settembre 2020
in Politica
Enrico Letta interviene al dibattito del Comitato economico e sociale europeo [9 settembre 2020]

Enrico Letta interviene al dibattito del Comitato economico e sociale europeo [9 settembre 2020]

Bruxelles – La Conferenza sul futuro dell’Europa è un’occasione unica per dare voce ai cittadini europei e colmare la distanza con il mondo delle istituzioni, da anni sempre più percepita. Il tema della partecipazione e del rafforzamento della rappresentanza democratica dovrà essere centrale nella definizione degli obiettivi specifici di questa Conferenza, che però ancora fatica a prendere forma. 

“Dobbiamo coinvolgere i cittadini in questo processo”, sostiene l’ex premier  d ora direttore della Scuola di affari internazionali dell’Istituto di studi politici di Parigi, Enrico Letta intervenendo a un dibattito sul ruolo dei comitati economici e sociali e delle società civile nel contesto della Conferenza, organizzato dal Comitato economico e sociale europeo. La sfida è cruciale non solo per l’Unione europea ma più in generale “per la democrazia degli Stati membri”. I cittadini devono diventare protagonisti nel processo di riforma della democrazia europea, ma c’è un punto fondamentale su cui si sofferma in particolare: la Conferenza dovrà essere l’occasione dei giovani e degli studenti di incontrarsi, bisogna “renderla un luogo in cui le nuove generazioni europee possano incontrarsi” e scambiarsi idee “perché sono loro il futuro dell’Unione europea”. Loro che sono diventati “invisibili” nel corso della crisi pandemica da Coronavirus e che rischiano di esserlo ancora di più nei mesi a venire.

La partecipazione diretta dei cittadini dovrà essere bene organizzata, soprattutto perché la pandemia e la necessità di distanziamento fisico esige di ripensare anche le modalità di incontro, attraverso piattaforme web. Indispensabile, aggiunge Letta, che nel quadro della Conferenza “si lavori insieme con proposte concrete” per ripensare il processo democratico. Solo con proposte concrete l’iniziativa avrà successo.

Dubravka Suica, vicepresidente e commissaria europea per la democrazia e demografia

Con lo scoppio della pandemia le parole “salute” e “Unione europea” sono diventate chiave al centro del dibattito pubblico europeo e probabilmente slitteranno in cima ai lavori della Conferenza, che “attende una dichiarazione comune da parte di Commissione, Consiglio e Parlamento” per poter partire. La crisi che stiamo vivendo “ha rivelato che la fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni non può essere data per scontata. Sono loro che chiedono maggiore partecipazione nel processo di decisione politica”, ha affermato Dubravka Šuica, commissaria europea responsabile per la democrazia e demografia, in capo ai lavori della Conferenza in rappresentanza dell’esecutivo. “E questa può essere un’opportunità di rafforzare la nostra democrazia”. Nel processo di definizione dei dettagli tecnici che porteranno all’avvio della Conferenza, i decisori politici europei dovranno però tenere bene a mente che per far sentire i cittadini realmente al centro dell’UE bisognerà riflettere sulle priorità dell’Unione europea a lungo termine, evitando di concentrare il dibattito solo sulle istituzioni.

Tags: Comitato economico e socialeconferenza sul futuro dell'europademocracydubravka suicaEnrico Lettarappresentanzaunione europea.

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Economia

Per la Commissione Ue “La popolazione invecchia, si vada in pensione più tardi”

27 Giugno 2024
Enrico Letta Mercato unico
Economia

Enrico Letta presenta le priorità per il futuro dell’Unione Europea al comitato Ue dell’Emilia Romagna

26 Giugno 2024
Politica

Commissione Ue verso un rimpasto, tre commissari sono pronti a lasciare per il nuovo Parlamento

11 Giugno 2024
BusinessEurope
Economia

BusinessEurope pubblica le stime di crescita (in rallentamento) dell’Ue: +1,2 per cento nel 2024 e +1,8 per cento nel 2025

5 Giugno 2024
Stefano Palmieri Cese Competitività
Economia

Palmieri (Cese): “L’Ue non è solo un grande Mercato unico. La Coesione sia un pilastro della competitività”

8 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione