- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La legge sul clima spacca il Parlamento UE. Deputati divisi sugli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2030

La legge sul clima spacca il Parlamento UE. Deputati divisi sugli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2030

Nell'ottica di rendere l'UE il primo continente climaticamente neutro al 2050. Oggi il voto in commissione ambiente per chiedere una riduzione del 65% rispetto ai livelli del 1990. Greta Thunberg: "Fondamentale votare per obiettivi più ambiziosi"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
10 Settembre 2020
in Politica

Bruxelles – L’obiettivo della Commissione europea rimane quello di raggiungere la neutralità climatica del continente entro il 2050. Dovranno cambiare però le modalità con cui l’Europa intende inseguire l’idea di una completa rivoluzione verde per arrivare a metà secolo con un continente a zero emissioni nette. La Commissione europea si è impegnata nella sua legge europea sul clima, pubblicata lo scorso 4 marzo, ad adeguare i suoi obiettivi climatici “intermedi” al 2030, per accelerare la completa decarbonizzazione entro il 2050.

In linea con gli accordi di Parigi sul clima, l’obiettivo attuale dell’UE (fissato nel 2014) è quello di ridurre le emissioni di gas serra del 40 per cento al 2030 rispetto ai livelli del 1990. La Commissione ha promesso di aumentarle fino al 50 o 55 per cento come parte della sua rivoluzione verde, il Green Deal. Secondo fonti parlamentari, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen annuncerà i nuovi obiettivi climatici intermedi il 16 settembre di fronte alla plenaria del Parlamento europeo, nel pronunciare il tradizionale Discorso sullo Stato dell’Unione che spetta annualmente al capo dell’esecutivo europeo.

Ursula von der Leyen

Sempre fonti parlamentari confermano che von der Leyen opterà tra le due per l’opzione più ambiziosa sul tavolo, portando la sua proposta di riduzione delle emissioni al 55 per cento entro il 2030. Proposta che a quanto pare viene sostenuta anche dal partito al Parlamento europeo di cui von der Leyen fa parte, il Partito popolare europeo, ma che non soddisfa proprio tutti.

Dalle premesse iniziali sembra che un accordo inter-istituzionale non sarà così scontato. Già la presentazione della legge sul clima aveva attirato qualche malumore a Bruxelles, e non solo. La famosa attivista svedese Greta Thunberg l’aveva ridimensionata ad “una dichiarazione di resa” da parte delle istituzioni europee, criticando anche la decisione di rimandare a settembre la presentazione dei nuovi target intermedi. Quanto ai nuovi obiettivi climatici, per il momento anche i gruppi parlamentari all’Europarlamento non sembrano essere tutti d’accordo. Oggi, 10 settembre, si voterà in commissione Ambiente (ENVI) dell’Europarlamento, commissione competente per la legge sul clima, sulla proposta della relatrice Jytte Guteland (S&D) per apportare una serie di modifiche alla legge climatica europea.

Di gran lunga la più importante è la richiesta di adeguare l’obiettivo al 2030 al –65 per cento rispetto alla quota di emissioni registrata nel 1990, con il vincolo che ogni Stato membro raggiunga la neutralità entro il 2050 (mentre nella sua proposta di regolamento, l’esecutivo comunitario specifica che quello della neutralità climatica al 2050 è un obiettivo che dovrà raggiungere l’intera Unione europea e non i singoli Stati membri). Il fronte più progressista dell’Europarlamento, fatto di Socialdemocratici (S&D) insieme ai Verdi e alla sinistra della GUE, sembrano sposare la linea più ambiziosa di Guteland, e dovrebbero votare per un target anche superiore al 55 per cento. I tre gruppi in commissione ENVI fanno 59 seggi su 81 europarlamentari totali e dunque superano la maggioranza.

Pascal Canfin

Il PPE, maggioritario nell’emiciclo e anche in commissione ENVI con 42 seggi, sembra favorevole all’innalzamento degli obiettivi che proporrà von der Leyen. I liberali di Renew Europe dovrebbero sostenere un obiettivo di almeno il 55 per cento, mentre il gruppo dei conservatori e riformisti europei (ECR) si è detto in una nota “preoccupato che la relazione” che sarà votata oggi in ENVI “apporti modifiche alle proposte iniziali della Commissione, trasformandole in un atto simile a un trattato”. Il gruppo ECR teme inoltre “potenziali effetti socio-economici dannosi che la legge sul clima potrebbe avere sulla vita e sui mezzi di sussistenza dei cittadini europei”. Dal gruppo ECR sottolineano che sosterranno il Green Deal europeo “solo se fornirà politiche credibili e realizzabili”.

L’intero Parlamento dovrà poi votare sulla legge clima nella seduta plenaria prevista ad ottobre. Il voto di oggi in ENVI assume un’importanza non trascurabile tanto che a tenerlo d’occhio c’è anche Greta Thunberg. In un post su twitter l’attivista si è rivolta direttamente a Pascal Canfin, presidente della commissione ENVI, invitando gli eurodeputati a sostenere “il target più ambizioso”.

This week the EU Parliament will vote on their 2030 emission target. Though their targets are insufficient -based on incomplete carbon budgets excluding many key aspects (yes, I’m autistic)- it’s absolutely crucial they vote for the most ambitious target.
We’re watching.@pcanfin

— Greta Thunberg (@GretaThunberg) September 7, 2020

Già a inizio settimana la legge sul clima ha ricevuto il parere della commissione Industria del Parlamento UE (che non è commissione competente sul tema) che ha sostenuto con 42 voti favorevoli, 31 contrari e 5 astenuti l’obiettivo di -55 per cento delle emissioni al 2030. 

Non è da escludere che oggi la commissione all’ambiente voti favorevolmente un obiettivo di almeno il 60 per cento di riduzione per il 2030 per mettere pressione sui capi di stato e governo affinché durante i negoziati trilaterali (in cui in genere si negozia al ribasso) sostengano un obiettivo di almeno il 55 per cento, come richiesto dalla Commissione. Di norma il Parlamento è l’istituzione che spinge per maggiore ambizione in confronto a Commissione e Consiglio, ma l‘accordo finale sull’obiettivo al 2030 sarà raggiunto con un compromesso tra tutti e tre.

I negoziati con gli Stati

Dopo che il Parlamento europeo avrà adottato la sua posizione negoziale, inizierà dunque la parte più complessa: quella dei negoziati trilaterali con Commissione e Consiglio, dove molti governi europei si sono mostrati ancora reticenti nei confronti del raggiungimento degli obiettivi climatici (soprattutto in alcuni paesi dell’Est Europa, come la Polonia, chiamatasi fuori dall’obiettivo di neutralità al 2050). Non è nota, al momento, la posizione di tutti e Ventisette gli Stati membri, né si sa come reagiranno ad un’eventuale proposta di riduzione del 65 o 60 per cento dal Parlamento.

Per il momento sono nove gli Stati membri favorevoli alla riduzione di almeno il 55 per cento al 2030, che verrà proposta dalla presidente la prossima settimana: Spagna, Paesi Bassi, Svezia, Danimarca, Lussemburgo, Lettonia, Finlandia, Grecia e Francia. I Paesi dell’Europa orientale continuano a insistere sulle loro difficoltà a raggiungere gli obiettivi e dunque chiedono il sostegno dell’UE per la transizione, attraverso il Just Transition Fund. Molti Stati, dicono fonti parlamentari, non hanno ancora reso pubblica la loro posizione perché aspettano da parte della Commissione europea la presentazione della valutazione d’impatto dei costi e benefici dell’innalzamento dei target, attesa entro settembre.

Il nuovo obiettivo climatico doveva essere presentato a marzo insieme alla legge sul clima, poi rimandato a settembre. Il tempo in più doveva servire alla Commissione per capire come adeguare in maniera coerente anche le politiche europee che direttamente o indirettamente riguardano il clima. L’ambizione di una legge europea sul clima è proprio quella di integrare tutte le politiche dell’UE sull’obiettivo di neutralità climatica. Entro l’estate del 2021 la normativa europea sul clima dovrà essere quindi modificata non solo nelle parti riguardanti la riduzione delle emissioni ma anche per quanto riguarda tutte le politiche dell’energia per capire a quali progetti dare finanziamenti e in quali tecnologie investire (esempio: quelle per la cattura e stoccaggio di anidride carbonica saranno fondamentali per la decarbonizzazione).

Perché l’UE doveva rivedere i propri obiettivi per il 2030 entro settembre? In sostanza perché doveva essere preparata per il prossimo vertice delle Nazioni Unite sul clima, la Cop26, originariamente in programma a novembre a Glasgow, che però è stato rimandato al novembre 2021 a causa del Coronavirus. In occasione di questo incontro internazionale, Paesi partecipanti e l’Unione europea stessa dovranno annunciare i loro nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio aggiornate per il 2030.

Tags: commissione europeaconsiglioemissioni CO2Greta Thunberglegge sul climaparlamento europeopascal canfin

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Cop29
Politica Estera

Alla Cop29 il focus è su chi paga per il cambiamento climatico. Da von der Leyen a Lula, i leader disertano

11 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione