- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Myanmar, il Parlamento UE esclude Aung San Suu Kyi dalla comunità del Premio Sacharov

Myanmar, il Parlamento UE esclude Aung San Suu Kyi dalla comunità del Premio Sacharov

In risposta alla sua "incapacità di agire e alla sua accettazione dei crimini in corso contro la comunità di minoranza Rohingya". Il premio per la libertà di pensiero le era stato assegnato nel 1990

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
10 Settembre 2020
in Politica Estera
Aung San Suu Kyi

Aung San Suu Kyi

Bruxelles – La Conferenza dei presidenti del Parlamento europeo ha deciso giovedì 10 settembre di escludere formalmente Aung San Suu Kyi, vincitrice del Premio Sakharov, da tutte le attività della Comunità dei vincitori del Premio dedicato alla libertà di pensiero. La decisione è “una risposta alla sua incapacità di agire e alla sua accettazione dei crimini in corso contro la comunità” di minoranza musulmana Rohingya in Myanmar, dall’agosto 2017 costretta alla fuga in Bangladesh per sfuggire a violenze e repressioni.

L’Europarlamento si era espresso in più di un’occasione per invitarla a condannare fermamente le violenze in atto e porre fine a un lungo silenzio sulle sistematiche violazioni dei diritti umani, minacciando anche la possibilità di revocarle il riconoscimento. L’Europarlamento le aveva assegnato il Premio nel 1990, quando era leader dell’allora opposizione birmana, poi ritirato nel 2013. Nel 1991 è stata poi investita dal Premio Nobel per la pace.

Aung San Suu Kyi durante la cerimonia di consegna del Sakharov nel 2013

La Comunità del Premio Sakharov, scrivono dall’Eurocamera, mette in contatto “deputati, vincitori e società civile per aumentare la cooperazione sull’azione per i diritti umani a Bruxelles e a livello internazionale”. Serve dunque “come canale di comunicazione che consente ai vincitori e al Parlamento di affrontare congiuntamente le violazioni e le questioni dei diritti umani”. 

Una decisione che arriva dopo varie richieste da parte di molti gruppi parlamentari di non fare rimanere impunite certe violazioni dei diritti umani. “Sostengo fortemente la decisione della Conferenza dei presidenti”, ha scritto in una nota la vicepresidente del Parlamento europeo Heidi Hautala. Il Premio Sakharov, ha proseguito, viene assegnato per i risultati eccezionali nella difesa dei diritti umani, nella salvaguardia dei diritti delle minoranze e nel rispetto del diritto internazionale, tra gli altri criteri”. Attualmente nella sua funzione di Consigliere di Stato e Ministro degli Esteri del Myanmar, “non si è avvalsa delle posizioni che ricopre per difendere e salvaguardare i diritti del popolo Rohingya. Al contrario, ha chiarito il suo sostegno ai militari che hanno guidato l’assalto ai Rohingya”.

Tags: Aung San Suu Kyilibertà di pensieroMyanmarPremio SacharovRohingya

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Opposizione venezuelana, Palestina ed Elon Musk in lizza per il premio Sakharov 2024

19 Settembre 2024
Cronaca

Mahsa Amini in ‘pole’ per il premio Sakharov 2023, la Lega propone Elon Musk

20 Settembre 2023
Julian Assange
Politica Estera

Assange, la moglie al Parlamento Europeo per la candidatura al Premio Sakharov: “Sta pagando per difendere la libertà di stampa”

11 Ottobre 2022
Politica

Premio Sakharov 2022, convergenza forte su Zelensky e il popolo ucraino

15 Settembre 2022
Opinioni

L’Europa condanna il coup in Myanmar, ma alla fine resta a guardare

22 Marzo 2021
Politica Estera

Caso Navalny, accordo “unanime” al Consiglio Esteri su sanzioni alla Russia per “violazione di diritti umani”

22 Febbraio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione