- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Parlamento UE, commissione per l’ambiente spinge per il taglio delle emissioni del 60% entro il 2030

Parlamento UE, commissione per l’ambiente spinge per il taglio delle emissioni del 60% entro il 2030

Gli eurodeputati hanno votato per rendere l'obiettivo vincolante per l'Unione europea. Tutti gli Stati membri dovranno raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. A ottobre atteso il voto definitivo in seduta plenaria

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
10 Settembre 2020
in Politica, enindustry
investimenti sostenibili

Pascal Canfin, presidente della Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo

Bruxelles – Il Parlamento si conferma l’istituzione europea più ambiziosa di tutte dal punto di vista climatico. I deputati della commissione per l’ambiente (ENVI) hanno approvato oggi, 10 settembre, l’obiettivo del 60 per cento di riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030 (rispetto ai livelli 1990), come nuovo target intermedio per l’UE da perseguire per raggiungere la completa neutralità climatica entro il 2050.

Results of votes on amendments to the report on #EUClimateLaw by @JytteGuteland are in. There was a majority in @EP_Environment for increasing the EU's 2030 GHG emission reductions target to 60%.

Results of final vote in ENVI on the entire report expected tomorrow around noon. https://t.co/p7lTfoZDbM

— ENVI Committee Press (@EP_Environment) September 10, 2020

A quanto si apprende il nuovo obiettivo climatico è stato approvato con 40 voti favorevoli, 34 contrari e 7 astenuti. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, dovrebbe annunciare il 16 settembre la sua intenzione di portare l’obiettivo di riduzione di CO2 del 2030 al -55 per cento. Attualmente l’obiettivo intermedio dell’Unione prevede una riduzione di 40 per cento di emissioni. Dopo l’annuncio della tedesca, seguirà la presentazione della valutazione dell’impatto sulla fattibilità di questo innalzamento dei target, che sarà presentata dal vicepresidente esecutivo in capo al Green Deal, Frans Timmermans

Il Parlamento europeo chiede di più

L’obiettivo approvato oggi è ambizioso, non c’è dubbio, anche se non ambizioso quanto quello richiesto in origine dal capo negoziatore per il Parlamento europeo Jytte Guteland (S&D), che chiedeva un taglio del 65 per cento. “Il voto di oggi rappresenta una vittoria parziale, ma comunque cruciale, per l’intera Europa. La nostra battaglia per un’Europa più progressista, verde e sostenibile continua”, ha commentato in una nota. È però più di quanto la presidente von der Leyen annuncerà la prossima settimana nel suo Discorso sullo stato dell’Unione ed è verosimile che la commissione per l’ambiente abbia votato a favore di un obiettivo di almeno il 60 per cento per mettere pressione ai capi di Stato e governo affinché durante i negoziati trilaterali, in cui in genere si finisce per negoziare al ribasso, non finiscano per ridimensionare anche l’obiettivo della Commissione di almeno il 55 per cento in meno di emissioni. Di certo i negoziati a tre si preannunciano accesi.

Nella proposta di oggi non c’è solo l’adeguamento del target. Nel testo approvato, la commissione si è espressa a favore anche del divieto di sussidi ai combustibili fossili entro il 2025 (secondo Investigate Europe ogni anno ammontano in Europa a oltre 137 miliardi di euro), per l’istituzione di un Consiglio europeo sui cambiamenti climatici (ECCC) allo scopo di formulare proposte concrete per le politiche climatiche europee dei prossimi trent’anni. Gli eurodeputati chiederanno poi alla Commissione di presentare un bilancio di CO2 per l’UE entro la fine del prossimo anno per capire quante tonnellate di anidride carbonica possono ancora essere emesse entro il 2050, in linea con gli obiettivi sul clima di Parigi. Un altro punto che potrebbe diventare motivo di scontro con gli Stati in sede di negoziato riguarda la volontà di vincolare tutti i Paesi a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 (mentre nella legge sul clima la Commissione europea stabiliva che tutta l’UE dovesse  essere climaticamente neutra entro il 2050 al più tardi).

I prossimi passi 

L’iter della proposta approvata oggi non è ancora completo. Domani, sempre in commissione ENVI, ci sarà il voto definitivo sull’intero testo della proposta completo di emendamenti. Il voto in questo caso si considera una pura formalità e l’approvazione scontata. Sarà poi l’intero Parlamento europeo a dover votare sulla legge sul clima nella sessione plenaria prevista ad ottobre e stabilire così la propria posizione negoziale, che servirà nel confronto con gli Stati membri.

Tags: climacommissione AmbienteGreta Thunberglegge climaparlamento europeopascal canfin

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
valencia
Cronaca

La Spagna ha chiesto l’attivazione del meccanismo di protezione civile dell’Ue dopo le alluvioni di Valencia

11 Novembre 2024
Green Economy

Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

5 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione