- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Brexit, scontro UE-Regno Unito. “Londra viola l’Accordo”. La replica: “Il Parlamento è sovrano”

Brexit, scontro UE-Regno Unito. “Londra viola l’Accordo”. La replica: “Il Parlamento è sovrano”

La Commissione minaccia "azioni legali se il disegno di legge sul mercato interno UK fosse adottato". Per il governo britannico "la legislazione nazionale ha la precedenza, il progetto non verrà ritirato". Gentiloni: "Serve un partner affidabile"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
11 Settembre 2020
in Politica Estera
Brexit, Regno Unito

Bruxelles – Sulla Brexit è sempre più caos. L’Europa è pronta allo scontro, e allo spettro di un’uscita disordinata di Londra dall’UE si aggiunge quello di un conflitto politico. “Se il disegno di legge sul mercato interno del Regno Unito fosse adottato, costituirebbe una violazione estremamente grave dell’Accordo di recesso e del diritto internazionale”, e l’UE è pronta a ricorrere a tutte le vie legali contenute dall’accordo, la reazione della Commissione europea al termine della riunione straordinaria del comitato congiunto UE-Regno Unito, voluto dopo l’annuncio e la presentazione della nuova legge britannica sulle modalità di addio. “L’Unione Europea non sarà timida a usare meccanismi e rimedi legali per affrontare le violazioni degli obblighi legali contenuti nel testo dell’accordo di recesso”.

L’incontro fra le delegazioni è stato guidato dal vicepresidente della Commissione europea Maroš Šefčovič, e dal cancelliere del ducato di Lancaster (ministro senza portafoglio e braccio destro del premier britannico), Michael Gove. Un incontro che è servito a mettere in chiaro come sul continente non ci si fidi più dei britannici. “Presentando questo progetto di legge, Londra ha seriamente danneggiato la fiducia tra l’Ue e il Regno Unito“, il commento del vicepresidente della Commissione. “Spetta ora al governo britannico ristabilire quella fiducia”.

E’ in questo spirito, tutt’altro che costruttivo, che a Londra si sono svolti i colloqui per le future relazioni tra le due parti tra i capi negoziatori David Frost e Michel Barnier. I negoziati sono andati male. Ancora una volta nessun accordo, con Barnier che mostra anche più di qualche insofferenza. “Al fine di massimizzare le possibilità di un accordo, l’UE ha dimostrato flessibilità per aggirare le linee rosse del Regno Unito e trovare soluzioni che rispettino pienamente la sovranità del Regno Unito”. In particolare, spiega, per quanto riguarda il ruolo della Corte di giustizia europea, la futura autonomia legislativa del Regno Unito e la pesca. “Tuttavia, da parte sua, il Regno Unito non si è impegnato in modo reciproco sui principi e sugli interessi fondamentali dell’UE”.

Da un punto di vista negoziale “permangono differenze significative in settori di interesse essenziale per l’UE”, da un punto di vista si apre un abisso. Londra è decisa ad andare avanti per la sua strada. “Ho spiegato in modo perfettamente chiaro che il Regno Unito non ritirerà il disegno di legge“, le parole del ministro Gove dopo l’incontro successivo. Quindi una nota di Downing Street ha inasprito ancor più i toni ricordando che “il Parlamento è sovrano in materia di legislazione interna e può approvare una legge che sia in contrasto con obblighi assunti dal Regno Unito in un trattato”, e così facendo “il Parlamento non agirebbe in modo incostituzionale”. Londra è decisa a staccarsi dall’UE con ogni mezzo, e la Brexit per il governo di Londra è nei fatti già avvenuta, visto che si rivendica “il diritto di precedenza della legislazione nazionale sull’Accordo di recesso”.

La prossima settimana a Bruxelles Barnier e Frost si rimetteranno attorno al tavolo, ma bisogna capire fino a che punto. Le trattative sulle relazioni future sono legate al rispetto dell’accordo di recesso, che Londra ha deciso di non voler più seguire. Un tavolo che potrebbe saltare in qualunque momento, dunque.

“L’Unione europea sta intensificando il lavoro di preparazione per essere pronta a tutti gli scenari il primo gennaio 2021”, premette il negoziatore dell’UE. “Nessuno dovrebbe sottovalutare le conseguenze pratiche, economiche e sociali di uno scenario di no deal“, avverte Barnier. “Bruxelles finora ha sempre mostrato flessibilità per aggirare le linee rosse del Regno Unito e trovare soluzioni che rispettino pienamente la sovranità di Londra. Il Regno Unito invece non si è impegnato in modo reciproco sui principi e sugli interessi fondamentali dell’Ue”.

Che però le premesse non siano buone lo riconosce anche Paolo Gentiloni. Intervistato da Bloomberg Tv il commissario per l’Economia ha ribadito che “l’obiettivo dell’Unione non è l’hard Brexit. Ma per fare un accordo bisogna essere in due e per questo abbiamo bisogno di un partner affidabile“. E Londra in questo momento non lo è.

Tags: Accordo di recessobrexitbruxellescommissione europeadavid frosthard brexitlondraMaros SefcovicMichael GoveMichel Barnierno dealPaolo GentiloniUe-Regno Unitounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione