- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » L’UE ci prova, summit con la Cina per progressi su commercio, clima e digitale

L’UE ci prova, summit con la Cina per progressi su commercio, clima e digitale

Tre temi chiave su cui si aspettano passi avanti importanti. L'incontro, virtuale, il 14 settembre

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
11 Settembre 2020
in Politica Estera

Bruxelles – La cooperazione è possibile, la fermezza è necessaria. E’ secondo questo ‘credo’ che l’Unione europea si confronta con la Cina nel summit bilaterale voluto per tenere aperto il canale di dialogo e negoziazione con un partner asiatico non dei più comodi. Lunedì (14 settembre) in video conferenza i leader di entrambe le parti riprendono i dossier su cui, sottolineano a Bruxelles, c’è ancora molto da fare. Clima, commercio, informatica: queste le aree dove gli europei vogliono progressi tangibili, movimenti che non siano al ritmo di un passo avanti per compierne due indietro.

Al tavolo europeo siederanno i presidenti di Consiglio europeo e Commissione UE, Charles Michel e Ursula von der Leyen, assieme alla cancelliera tedesca Angela Merkel, il cui governo detiene la presidenza di turno del Consiglio UE. Dall’altra parte il presidente Xi Jinping. Un incontro ad alto livello voluto soprattutto dagli europei, che hanno lavorato per fare in modo che il summit non fosse posticipato. Si vuole dare seguito al vertice dello scorso giugno, per tenere alta la pressione su Pechino.

Si riconoscono che in molti ambiti “sono stati registrati progressi”, e allora è il momento di continuare, perché c’è ancora molto, troppo, da migliorare. Tanto che non si prevedono dichiarazioni congiunte finali. “Non prepariamo conclusioni scritte. Per noi non conta cosa è scritto su carta, contano progressi tangibili”, confidano addetti ai lavori. Lavori che si annunciano complicati.

L’Europa sul tavolo mette praticamente tutto. Commercio, lotta ai cambiamenti climatici, tassazione digitale, sicurezza informatica, cooperazione a livello regionale, in Asia come in Africa. E poi collaborazione nella lotta alla pandemia di COVID-19,  rispetto dei diritti umani e moderazione a Hong Kong. Questi due ultimi in agenda sono quelli certamente più delicati. La repubblica popolare cinese ha sempre avuto un’interpretazione tutta sua del concetto di diritti umani e loro rispetto, e non accettano che si metta bocca su questioni di politica interna, come Hong Kong o Taiwan. Proprio in quel quadrante, nel mar cinese orientale, oggetto di contese, dispute e rivendicazioni, l’UE chiede di astenersi.

Come andrà a finire lo diranno Michel e Merkel al termine dell’incontro (inizio previsto alle 14:00, ora di Bruxelles). Parleranno loro. I cinesi, come da prassi consolidata, non si concederanno alla stampa. Dunque, in assenza di conclusioni e di rappresentanti di Pechino, a spiegare se ci sono motivi per essere ottimisti saranno gli europei, le cui aspettative restano racchiuse nella cautela di trattative che portano con sé tanti punti di domanda.

La prima di questi quesiti riguarda il reale grado di volontà cinese di fare passi avanti. In tema di commercio si riconoscono “buoni progressi” per quanto riguarda l’accordo per gli investimenti, “soprattutto in tema di reciprocità”. Adesso l’attenzione si sposta sull’accesso al mercato. L’UE vuole parità di condizioni di ingresso e parità di trattamento per le aziende europee. Vuol dire un cambio nelle politiche sui sussidi alla imprese cinesi. L’auspicio è chiudere questa partita entro l’anno. Qui, proprio qui, le negoziazioni “vengono prese come un test sulle volontà cinesi”. Altro tema del dossier la riforma dell’Organizzazione mondiale per il commercio (WTO). Bruxelles e le altre capitali europee vogliono procedere di comune accordo con Pechino.

In tema di clima si vuole vedere maggiore impegno per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica e un rinnovato impegno cinese a livello internazionale. Si nota un’ambizione diversa rispetto agli obiettivi che insegue l’Europa. Nemmeno qui è chiaro quanto potrà concedere la repubblica popolare. Però l’UE punta sul summit, preparato da Michel in questi mesi in stretta consultazione con tutti gli Stati membri, a più livelli, politico e tecnico. Perché la Cina è imprescindibile nel nuovo ordine mondiale. L’Ue ha bisogno lavorare con il partner asiatico dove più deve e dove meglio può, ma con determinazione. Si cercherà di ribadirlo lunedì.

Tags: Angela Merkelcambiamenti climaticicharles michelclimacommercioCovid 19Cybersecuritysicurezza informaticasostenibilitàsummit ue-cinaue-cinaursula von der leyenWtoXi Jinping

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione