- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Telefonia mobile, la Corte di giustizia UE: “No alla ‘tariffa zero’, viola la neutralità della rete”

Telefonia mobile, la Corte di giustizia UE: “No alla ‘tariffa zero’, viola la neutralità della rete”

Con la sentenza di martedì 15 settembre 2020 è stato interpretato per la prima volta il Regolamento 2015/2120, confermando che sono vietate le pratiche che avvantaggiano alcuni fornitori di servizi su altri

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
15 Settembre 2020
in Cronaca, Digital

Bruxelles – Per la prima volta, martedì 15 settembre 2020, la Corte di giustizia dell’Unione Europea ha interpretato il Regolamento 2015/2120 che sancisce il principio essenziale della “neutralità della rete” (o apertura di Internet). Con la sentenza nelle cause riunite C-807/18 e C-39/19 il tribunale europeo ha confermato che le pratiche di “tariffa zero”  sono vietate sul territorio dell’Unione.

Il caso in questione ha riguardato l’operatore mobile Telenor, con sede in Ungheria. La società è stata multata dall’autorità locale a causa di due pacchetti a “tariffa zero”: acquistando questi pacchetti gli utenti potevano navigare gratuitamente su alcuni siti e applicazioni selezionate dall’operatore, perché il traffico generato da questi servizi non veniva conteggiato nel consumo del volume di dati acquistato dal cliente. Anche una volta esaurito il volume di dati acquistato, il consumatore poteva continuare a utilizzare senza limiti le stesse applicazioni e servizi selezionati, mentre tutti gli altri servizi venivano sottoposti a misure di blocco o rallentamento del traffico di dati.

Nelle motivazioni, la Corte UE ha esplicitato che “quanto più il numero di clienti che concludono siffatti accordi è rilevante, tanto più l’impatto cumulativo di tali accordi può comportare una notevole limitazione all’esercizio dei diritti degli utenti finali, o addirittura compromettere l’essenza stessa di tali diritti“. Non solo: “Quando misure di rallentamento o di blocco del traffico sono basate non su requisiti di qualità tecnica del servizio, ma su considerazioni di ordine commerciale, tali misure devono ritenersi incompatibili con la suddetta disposizione“.

Se la sentenza ha considerato il caso specifico dell’Ungheria, il principio di legge si applica a tutti i Paesi membri e dà un’indicazione chiara anche all’Italia, dove quasi tutti gli operatori mobili sono già stati sanzionati da Agcom per le pratiche di “tariffa zero”.

Cos’è la “tariffa zero”

La “tariffa zero” è una pratica commerciale del mercato della telefonia mobile. Consiste nel fornire accesso a Internet in modo gratuito al consumatore, ma solo a determinate condizioni. Per esempio si può garantire l’utilizzo senza costi di servizi di comunicazione o social selezionati sulla base di accordi con i provider Internet. Il caso più famoso è stato quello di “Facebook Zero”: alcuni operatori di telefonia mobile hanno rinunciato ai costi dei dati per l’accesso al social media attraverso una versione di solo testo sul suo sito web mobile, ricevendo sovvenzioni in termini pubblicitari.

Alla pratica commerciale della “tariffa zero” si sono duramente opposti i sostenitori della “neutralità della rete”. Secondo la loro interpretazione (avallata ora anche dalla sentenza della Corte UE) in questo modo per gli operatori di telefonia mobile sarebbe possibile discriminare i servizi e i fornitori di Internet, influenzando così le decisioni e le abitudini dei consumatori.

Tags: agcomCorte europea di giustiziainternettariffa zerotelefonia mobileungheriaunione europeazerorating

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Ilaria Salis
Politica

Ilaria Salis denuncia “l’accanimento” dell’Ungheria: “Vogliono impedirmi di svolgere il mandato da eurodeputata”

23 Ottobre 2024
Ilaria Salis
Politica

L’Ungheria ha chiesto la revoca dell’immunità parlamentare per Ilaria Salis

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione