- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Gli eurodeputati italiani, chi dice: “Bene VDL, ma più coraggio sulle eurotasse”, e chi: “Ideologica”

Gli eurodeputati italiani, chi dice: “Bene VDL, ma più coraggio sulle eurotasse”, e chi: “Ideologica”

La destra attacca: "Offensiva con chi non la pensa come lei". PD e 5 Stelle incalzano su migrazioni e politica fiscale

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
16 Settembre 2020
in Politica

Roma – Coraggiosa e rassicurante per chi la sostiene, ideologica e offensiva per chi la contrasta. Il discorso sullo Stato dell’Unione di Ursula von der Leyen, rispetta le attese anche tra gli eurodeputati italiani che in un confronto organizzato dall’Ufficio di Roma del Parlamento europeo, hanno commentato il lungo intervento dedicato al futuro dell’Unione.

“Arriva in un importante momento di sintesi per la politica comunitaria, quando si cominciano ad adottare misure che fino a pochi mesi fa erano impensabili”, ha detto il vicepresidente del Parlamento Fabio Massimo Castaldo (M5S). L’annuncio del summit sulla sanità in occasione della prossima presidenza italiana del G20 è un riconoscimento della capacità di reazione del Paese ed è “confortante l’impegno rafforzato della Commissione per un sistema sanitario comunitario e nell’ambito della prevenzione delle malattie”. Salario minimo e la nuova sfida lanciata sulle emissioni sono gli altri accenti positivi mentre emerge delusione per il tema fiscale e per l’azione riformatrice, ambiti sui quali viene rimproverata una posizione ancora troppo timida. “Sull’elusione fiscale delle grandi compagnie avremmo voluto ascoltare qualcosa di più vincolante e chiaro”, spiega Castaldo ed è “tempo di agire anche sui paradisi fiscali, ricorrendo anche all’articolo 116 dei trattati nei confronti dei Paesi riluttanti”.

Altro tema caro all’Italia , (ma in generale alla grande maggioranza dell’Europarlamento che proprio oggi ha approvato un testo) è quello delle “risorse proprie”. Deluso da von der Leyen anche il capo delegazione del PD Brando Benifei che lo ha rivendicato per SD come “tema fondamentale” nel riequilibrio del Quadro finanziario pluriennale. Un punto sul quale l’esponente Dem spinge molto per “la necessità di sostenere le nuove generazioni che non possono sopportare il peso di questa crisi da sole, posizione che come Parlamento vogliamo la Commissione dalla nostra parte”.

Grande soddisfazione per le parole di von der Leyen da parte di Massimiliano Salini di Forza Italia che riconosce alla presidente di aver rassicurato i cittadini europei “dicendo cose vere e verificabili con impegni realistici sul piano politico ed economico”. Forse “troppo tenui” gli impegni sull’immigrazione su cui “l’Italia non deve mollare la presa” pretendendo meno ambiguità sul principio di solidarietà tra Paesi membri. Da Forza Italia un giudizio positivo arriva sugli avvertimenti alla Turchia dopo le recenti provocazioni contro Grecia e Cipro.

Le note negative giungono dall’opposizione con Marco Campomenosi, capodelegazione della Lega: “Spiace che Ursula von der Leyen se la sia presa contro l’unica vera opposizione che siede al Parlamento”, riferendosi alle critiche ricevute dal gruppo Identità e democrazia anche in aula. “Ha bollato come estremisti di destra chi non la pensa come lei” ha commentato con durezza Antonio Maria Rinaldi. Dalla Lega attacchi anche sulla politica estera: “Clamoroso che non abbia citato gli accordi di Washington che Israele sta stringendo con alcuni Paesi arabi grazie all’amministrazione Trump”.

Anche Fratelli d’Italia sul piede di guerra contro la presidente della Commissione, protagonista di un “discorso ideologico”, sul tema delle migrazioni ma anche “sul clima dove si fa tutta questa gran cassa quando l’Europa incide pochissimo sulle emissioni mentre si lascia inquinare la Cina”, dice Raffaele Stancanelli. Attacco da destra anche sul tema dei diritti civili e il riconoscimento dei matrimoni omosessuali: “Sostenere che se si è genitore in uno Stato lo si è in tutti gli Stati è inaccettabile”. Immediata la replica di Laura Ferrara del Movimento 5 Stelle, secondo cui “sono molto importanti le parole di von der Leyen su LGBT+, e la tutela dei diritti in modo equivalente in tutti gli Stati, soprattutto alla luce di quanto accade in Polonia e di quanto accaduto pochi giorni fa anche in Italia”.

Ha collaborato Federico Baccini.

Tags: Antonio Maria RinaldiBrando Benifeidiscorso sullo stato dell'UnioneFabio Massimo CastaldoLaura Ferraramarco campomenosiMassimiliano SaliniRaffaele StancanelliSOTEUursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
raffaele fitto audizioni
Politica

La maggioranza Ue alla prova delle audizioni dei commissari designati

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione