- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Borrell: “Promuoviamo il multilateralismo, ma ora l’UE rafforzi la propria autonomia strategica”

Borrell: “Promuoviamo il multilateralismo, ma ora l’UE rafforzi la propria autonomia strategica”

L'alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza mette in guardia sul "ritorno dei vecchi imperi", e l'emergere di sovranismi diffusi tra Turchia, Cina e Russia

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
18 Settembre 2020
in Politica Estera
Josep Borrell, alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza

Josep Borrell, alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza

Bruxelles – Promuovere un sistema globale basato sul multilateralismo è fondamentale, ma adesso per l’Unione europea è anche il momento di rafforzare la propria autonomia strategica. L’uno non esclude l’altro. Anzi, per Josep Borrell sono le due facce della stessa medaglia, “promuoviamo la cooperazione ma dobbiamo chiaramente individuare quali sono i nostri interessi strategici”. Come nelle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, l’Europa si trova travolta nel mezzo, e allora deve cercare di fare emergere la propria propria voce. L’UE dei prossimi anni deve muoversi su questo doppio binario: rinsaldare le proprie partnership globali e allo stesso tempo rafforzare la propria autonomia strategica e rivendicare i suoi interessi.

Le riflessioni dell’alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza si inseriscono in un dibattito online sul ruolo dell’UE in un sistema multilaterale dal titolo ‘Uniti per un nuovo multilateralismo’, organizzato dalla Fondazione per gli Studi progressisti (FEPS), svoltosi venerdì 18 settembre. L’approccio al multilateralismo è in crisi, il mondo di oggi affronta l’emergere di nuovi sovranismi e individualismi, e Bruxelles punta a presentare già la prossima primavera “una strategia europea su come rafforzare il multilateralismo”, rivela Borrell, sulla base della proposta franco-tedesca di una Alleanza per il multilateralismo.

Josep Borrell partecipa al dibattito online del FEPS

L’UE “è sempre stata una forza importante per la guida del multilateralismo”, sostiene, ma ora dobbiamo perseguire questo “obiettivo con un senso di urgenza e unità ancora maggiore”. Il mondo sta cambiando e con lui deve cambiare il ruolo di Bruxelles. Quello a cui si assiste è l’emergere di un mondo multipolare con sempre più attori ma senza che ci sia un vero consenso intorno ad essi. È ciò che si definisce un “mondo multipolare, senza multilateralismo”: molti attori globali, meno consenso e tentativi di stringere partnership soprattutto a livello bilaterale più che multilaterale, per avere più potere a livello globale. Nonostante il mondo circostante sia diverso il ruolo del multilateralismo è sempre lo stesso: livellare il campo di gioco tra gli Stati, dar vita a norme e standard applicabili allo stesso modo per tutti gli attori globali in modo da rendere più eque le loro relazioni commerciali, economiche. 

A metterlo a dura prova oggi soprattutto “il ritorno dei vecchi imperi. Il ritorno di sovranismi politici diffusi in diverse aree del globo, Cina, Turchia, Russia. Vogliono modificare il sistema di multilateralismo ma allo stesso tempo minano il concetto di libertà che si è venuto a creare dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Questo, accusa Borrell, “è espressione del populismo e posso assicurare che i leader populisti hanno una visione anti-multilaterale”. Il multilateralismo fa parte dell’essenza dell’Unione europea, ha aggiunto spiegando che difendere la creazione di principi e ruoli universali di fronte a una tendenza emergente a relativizzare “i diritti universali che invece non devono essere negoziati”. C’è una tendenza in crescita da parte di alcuni Paesi ad abbandonare la difesa dei diritti umani e da parte dell’UE deve esserci l’impegno politico per convincerli a non farlo.

Tags: fepsjosep borrellmultilateralismounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

Sospendere il dialogo politico con Israele: la proposta di Borrell arriva sul tavolo dei Paesi Ue

14 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
A Palestinian man stares at the rubble of the Alloush family's house, levelled in an Israeli strike in Jabalia in the northern Gaza Strip on November 10, 2024 (Photo by Omar AL-QATTAA / AFP)
Politica Estera

Israele ha messo sotto assedio quel che resta del nord di Gaza. L’appello di Borrell ai Paesi Ue: “Adottare misure urgenti”

11 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione