- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » TAV tra Napoli e Bari: il più grande prestito mai finanziato dalla Banca europea degli investimenti

TAV tra Napoli e Bari: il più grande prestito mai finanziato dalla Banca europea degli investimenti

Due miliardi di euro per un progetto di sei che dal 2027 taglierà di un'ora e quaranta i tempi di percorrenza tra le due città

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
18 Settembre 2020
in Cronaca, Economia

Bruxelles – Il prestito più grande mai realizzato dalla Banca europei degli investimenti (BEI) per un singolo progetto è stato concesso per trasformare i viaggi nel sud Italia: i passeggeri che viaggiano tra Roma, Napoli e Bari beneficeranno dal 2027 di tempi di percorrenza tra le due città ridotti di un’ora e quaranta minuti.

Il consiglio di amministrazione della BEI, spiega una nota della banca europea, ha dato il via libera a un prestito di 2 miliardi di euro per sostenere la costruzione del nuovo collegamento ferroviario ad alta velocità. Durante la costruzione verranno creati più di 2.000 posti di lavoro e 200 ce ne saranno una volta completata la costruzione della linea.

Il nuovo collegamento di trasporto verde, parte del decreto “Unlock Italy” del governo italiano, sottolinea la BEI, “aumenterà la competitività del trasporto ferroviario, ridurrà le emissioni di carbonio e sosterrà lo sviluppo sociale ed economico del sud Italia”.

Il nuovo collegamento, che fa parte della rete transeuropea scandinava-mediterranea (TEN), ha un costo totale di circa 6,2 miliardi, e dovrebbe essere completato entro il 2026. Al termine dei lavoro tra Roma e Bari il tempo di percorrenza sarà di tre ore, mentre tra Bari e Napoli sarà di due ore.

L’europarlamentare del Partito democratico Andrea Cozzolino sottolinea che “potenziando il Corridoio ferroviario europeo Scandinavo- Mediterraneo, tramite il miglioramento delle connessioni della Regione Puglia e della Regione Campania, l’Europa conferma la sua volontà di sostenere lo sviluppo socio-economico del Mezzogiorno, con importanti benefici occupazionali per tutta la popolazione che coinvolgeranno più di duemila famiglie”. Secondo Cozzolino, “partendo dalla Puglia e dagli sforzi fatti dalla giunta di Michele Emiliano, diamo il via a una rivoluzione nella mobilità dei cittadini del Sud Italia”.

Tags: alta velocitàandrea cozzolinobanca europea investimentibariferrovianapoli

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

(Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)
Economia

I progetti di von der Leyen per l’alta velocità piacciono alle compagnie ferroviarie

11 Ottobre 2024
treno, ferrovie
Economia

Trasporti più efficienti, green e investimenti sull’alta velocità: le ambizioni dei Ministri europei riuniti a Budapest

20 Settembre 2024
impianti fotovoltaico
Notizie In Breve

Dalla Bei 204 milioni per oltre 100 impianti fotovoltaici in tutta Italia

30 Luglio 2024
L'accordo per le garanzie da 300 milioni a favore dell'export delle Pmi verso l'Ucraina [foto: European Investment Bank]
Economia

Ucraina, dall’Ue 300 milioni per sostenere l’export delle Pmi

21 Giugno 2024
Economia

La Bei pronta a sostenere le tecnologie a ‘duplice uso’ e le Pmi della difesa

12 Aprile 2024
Economia

Via libera Ue, Italo-Ntv in mano a svizzeri e statunitensi

28 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione