- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Istituto IFO: l’economia tedesca rallenta meno del previsto

Istituto IFO: l’economia tedesca rallenta meno del previsto

Un calo del 5,2 per cento quest'anno, mentre in estate gli stessi ricercatori avevano previsto una diminuzione del 6,7

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
22 Settembre 2020
in Economia
germania, imprese, business, clima

Bruxelles – La Germania sta vivendo un rallentamento dell’economia più lieve del previsto. Secondo i calcoli dell’istituto IFO la sua economia si ridurrà del 5,2 per cento quest’anno, mentre in estate, gli stessi ricercatori avevano previsto una diminuzione del 6,7 per cento. “Il calo del secondo trimestre è stato inferiore a quanto avevamo temuto e l’attuale ripresa sta procedendo meglio di quanto ci aspettassimo”, afferma Timo Wollmershäuser, responsabile delle previsioni di IFO. Di conseguenza, la crescita della produzione economica il prossimo anno sarà inferiore: l’Istituto ora si aspetta che sia pari al 5,1 per cento invece del 6,4 per cento. Per il 2022, l’Istituto ifo prevede una crescita dell’1,7 per cento.

“Il grado di incertezza nelle nostre previsioni è enorme perché nessuno sa come si svilupperà la pandemia di coronavirus, se dopo tutto ci sarà una Brexit dura e se le guerre commerciali saranno risolte”, afferma Wollmershäuser.

Il numero di disoccupati salirà da una media di 2,3 milioni l’anno scorso a 2,7 milioni quest’anno. L’anno prossimo scenderà a 2,6 milioni e poi a 2,5 milioni nel 2022. In termini percentuali, quest’anno la disoccupazione aumenterà dal 5,0 per cento al 5,9 per cento. Scenderà al 5,7 per cento nel 2021 e al 5,5 nell’anno successivo.

L’avanzo del governo nel 2019 di 52,5 miliardi di euro scenderà a meno 170,6 miliardi di euro quest’anno a causa del calo delle entrate e a un drastico aumento della spesa a sostegno dell’economia. Il prossimo anno il deficit ammonterà a 86,9 miliardi di euro; nell’anno successivo sarà ancora di 68,4 miliardi di euro.

Anche il tanto criticato surplus delle partite correnti della Germania (esportazioni, importazioni, servizi, trasferimenti) diminuirà quest’anno, da 244 miliardi di euro a 215,4 miliardi, perché le esportazioni diminuiranno molto più rapidamente delle importazioni nel 2020. L’anno prossimo, tuttavia, il surplus aumenterà di nuovo a 276,2 miliardi di euro. Nel 2022 raggiungerà i 290,1 miliardi di euro.

Tags: coronaviruscrescitaCrisieconomiagermaniaIstituto Ifoprevisioni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione