- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Coronavirus e tecnologia, in Europa devono essere conciliati diritto alla privacy e salute pubblica

Coronavirus e tecnologia, in Europa devono essere conciliati diritto alla privacy e salute pubblica

Al seminario di Connecting Europe, tracciate le linee guida per investire le risorse del Next Generation EU nel digitale: più coordinamento tra Paesi membri e una giurisdizione più chiara sulla sicurezza dati dei cittadini

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
23 Settembre 2020
in Cronaca, Digital

Bruxelles – Barattare i diritti sociali con la sicurezza sanitaria non è un’opzione nell’Europa travolta dalla pandemia Covid-19, soprattutto quando entra in gioco la tecnologia. Nel seminario di mercoledì 23 settembre organizzato dal progetto Connecting Europe della Commissione Europea, è stato tracciato il bilancio dell’impatto del Coronavirus sulle modalità di gestione del diritto alla privacy e della protezione dati da parte dei governi europei.

Applicazioni di tracciamento, uso di droni per monitorare il rispetto della distanza sociale, obbligo alla condivisione dei dati personali e della posizione con le autorità statali: “Possiamo tranquillamente conservare i diritti sociali e implementarli con quelli sanitari, basta bilanciare l’uso della tecnologia”, ha commentato Fabio Chiusi, autore del report Sistemi decisionali automatizzati nella pandemia COVID-19 dell’organizzazione no-profit AlgorithmWatch. “Per esempio, l’uso del termoscanner nei luoghi pubblici non può essere percepito come una minaccia, perché non è in grado di dire niente di più della temperatura corporea di un individuo. Con il vantaggio di tutelare la salute pubblica, individuando chi esce di casa con la febbre”. Molto diverso è invece il discorso sul riconoscimento facciale che alcuni Paesi nel mondo, come la Cina, stanno implementando: “Per fortuna in Europa questi dati sono considerati più sensibili e vengono protetti con più attenzione, perché c’è il rischio che siano usati impropriamente per scopi commerciali, quando invece sono stati raccolti per questioni di sicurezza”.

Il problema della tecnologia è proprio il fatto che la linea rossa tra supporto dei sistemi sanitari e controindicazioni per la tutela dei diritti e della privacy è molto sottile. “Durante il lockdown le soluzioni digitali sono diventate la pietra angolare della vita degli europei, dalla scuola a distanza al telelavoro, fino alle operazioni finanziarie, l’acquisto di generi alimentari e mille altre funzioni delle applicazioni”, ha fatto notare Andreas Aktoudianakis, policy analyst presso l’European Policy Center. “Il Covid ha testato la nostra resilienza e le democrazie hanno raggiunto un livello di dipendenza dalla tecnologia mai visto prima. Chiediamoci solo cosa succederebbe se tutte queste soluzioni sparissero d’improvviso”. Il problema si è posto immediatamente dopo il lockdown: “Con un parziale ritorno alla vita normale, i Paesi hanno dovuto implementare lo stato di emergenza per tutelare la salute pubblica. Ma ora il concetto stesso di supporto tecnologico si sta modificando, perché ci rendiamo conto del rischio di invasione della privacy”.

È qui che entra in gioco l’Unione Europea e la prospettiva che il 20% delle risorse del NextGeneration EU vengano investite nel digitale, come annunciato nel discorso sullo stato dell’Unione dalla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. “Dobbiamo risolvere questi problemi, aumentando l’autonomia digitale dell’Ue”, ha aggiunto Aktoudianakis. “Per esempio, i Paesi europei non riescono a controllare tutti i dati che i loro cittadini producono: il 92% si trova conservato in cloud negli Stati Uniti, noi non ne abbiamo di comunitari”. Servono quindi “più fondi, più coordinamento tra Paesi membri e una giurisdizione più chiara sulla sicurezza dei dati dei cittadini“, ha concluso l’analyst dell’European Policy Center.

“Usare più tecnologia di quanto necessario non serve, perché può mettere a rischio la privacy e i diritti dei cittadini”, gli ha fatto eco Chiusi. “Questo principio non è qualcosa di negoziabile. Anche in Italia si è provato a usare l’argomento della tutela della salute pubblica per provare a spazzare via il diritto alla privacy. Non sono due concetti in contrasto e bilanciare l’uso delle soluzioni tecnologiche lo dimostra”.

Tags: commissione europeaConnecting Europecoronavirusdigitaleeuropean policy centreNextGeneration EUprivacyprotezione datisalute pubblicatecnologiaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione