- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La prima Procura europea si è insediata

La prima Procura europea si è insediata

Un organismo indipendente dell'Unione incaricato di indagare, perseguire e portare in giudizio i reati che ledono gli interessi finanziari dell'Unione

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
28 Settembre 2020
in Cronaca
Laura Codruţa Kövesi, capo della Procura pubblica europea (EPPO)

Laura Codruţa Kövesi, capo della Procura pubblica europea (EPPO)

Bruxelles – Una seduta solenne si è svolta oggi, 28 settembre alle ore 11.00, presso la Corte di giustizia dell’Unione europea per l’insediamento della procuratrice capo e dei procuratori della Procura europea. I neo nominati hanno assunto l’impegno solenne di rispettare gli obblighi derivanti dal loro incarico. Koen Lenaerts, presidente della Corte di giustizia dell’Unione europea, e Laura Codruţa Kövesi hanno pronunciato i discorsi ufficiali.

Il 16 ottobre 2019, il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea dopo un lungo braccio di ferro con autorità rumene, che hanno tentato di bloccare la scelta, hanno nominato Laura Codruţa Kövesi prima procuratrice capo europea. Inoltre, il Consiglio dell’Unione europea, con decisione del 27 luglio 2020, ha nominato i primi procuratori europei della Procura europea.

“Mi impegno solennemente ad esercitare le mie funzioni in piena indipendenza, nell’interesse generale dell’Unione; a non sollecitare né accettare istruzioni da alcuna persona o ente esterno alla Procura europea. Mi impegno, inoltre, a rispettare l’obbligo di riservatezza, per quanto riguarda qualunque informazione in possesso della Procura europea”, è stata la formula pronunciata dai procuratori.

La Procura europea è un organismo indipendente dell’Unione incaricato di indagare, perseguire e portare in giudizio i reati che ledono gli interessi finanziari dell’Unione (ad esempio frode, corruzione e frodi IVA transfrontaliere che superano i 10 milioni di euro). A tal fine, la Procura europea svolge indagini, esercita l’azione penale ed esplica le funzioni di pubblico ministero dinanzi agli organi giurisdizionali competenti degli Stati membri. La Procura europea ha sede a Lussemburgo.

Attualmente, 22 Stati membri partecipano a tale cooperazione rafforzata (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia e Spagna).

La procura è composta da Laura Codruţa Kövesi (RO), Frédéric Baab (FR),  Cătălin-Laurențiu Borcoman (RO), Jaka Brezigar (SI), Danilo Ceccarelli (IT), Gatis Doniks (LV),  Yvonne Farrugia (MT), Teodora Georgieva (BG), Daniëlle Goudriaan (NL), José Eduardo Guerra (PT), Petr Klement (CZ), Tomas Krušna (LT), Tamara Laptoš (HR), Katerina Loizou (CY), Ingrid Maschl-Clausen (AT), Juraj Novocký (SK), Andrés Ritter (DE), Maria Concepción Sabadell Carnicero (ES), Gabriel Seixas (LU), Kristel Siitam-Nyiri (EE), Harri Tiesmaa (FI), Yves Van Den Berge (BE) e  Dimitrios Zimianitis (EL).

 

Tags: insediamentoProcura europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Recovery Fund, in Italia truffa da cinque milioni di euro. Sospetti sul sindaco di Ceccano

24 Ottobre 2024
Cronaca

In Italia frodi al Recovery Fund, congelati conti correnti da 114mila euro

24 Settembre 2024
Politica

Von der Leyen sotto attacco per il ‘Pfizergate’: caso non nuovo, ma rispolverato per la campagna elettorale

2 Aprile 2024
Economia

NextGenerationEU, Italia prima per controlli della procura europea sull’uso dei fondi

1 Marzo 2024
Donald Tusk Ursula von der Leyen Polonia Ue
Economia

La Commissione Ue ha sbloccato i pagamenti del Pnrr e dei fondi di Coesione della Polonia

29 Febbraio 2024
Stefania Zambelli tra il leader della Lega Matteo Salvini e il governatore della Regione Lombardia
Cronaca

Ipotesi frode al bilancio Ue, Procura europea sequestra oltre 170mila euro a Stefania Zambelli della Lega

27 Febbraio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione