- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Avvocato generale UE: “Nell’Eurozona si può vietare il pagamento con contanti”

Avvocato generale UE: “Nell’Eurozona si può vietare il pagamento con contanti”

L'interpretazione di diritto sul ricorso alla moneta unico prevede casi in cui si possa imporre carta di credito.

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
29 Settembre 2020
in Economia

Bruxelles – I soldi non tirano più come una volta. In linea di principio si può pagare con le tradizionali monete e banconote, ma nell’UE gli Stati membri della moneta unica “possono, nell’esercizio di competenze diverse da quella riguardante la politica monetaria” e “a determinate condizioni”, porre limiti all’uso del denaro contante per i pagamenti. Questo il giudizio dell‘avvocato generale Giovanni Pitruzzella, che alla Corte di giustizia dell’Unione europea suggerisce di interpretare il diritto comunitario in senso di poter vietare, “per motivi di interesse pubblico”, il ricorso al cash.

L’avvocato generale ricorda innanzitutto che l’Unione non prevede un diritto assoluto al pagamento in contanti in tutti i casi, e che gli strumenti normativi a disposizione quali la raccomandazione sul corso legale dell’euro, consentono di concludere che la nozione di ‘corso
legale’ delle banconote dev’essere intesa nel senso che essa comporta un obbligo di
principio di accettazione delle banconote da parte del creditore di un’obbligazione di
pagamento, fatte salve due eccezioni.

Il superamento del principio generale avviene nel caso in cui le parti contrattuali,
nell’esercizio della loro autonomia privata, abbiano convenuto altri mezzi di pagamento diversi dal contante. Altra eccezione, il caso in cui l’Unione o uno Stato membro dell’eurozona,
nell’esercizio di competenze loro proprie diverse da quella in materia di politica monetaria,
abbiano adottato una normativa che, in ragione del suo obiettivo e contenuto, non
costituisce una disciplina del corso legale, ma prevede, per motivi di interesse pubblico,
limitazioni all’uso delle banconote in euro come mezzo di pagamento.

C’è poi l’eccezione alle eccezioni. Le persone considerate “vulnerabili”, ossia in difficoltà economiche e impossibilitate ad avere accesso ai servizi finanziari, che presuppongono altri costi. Per questa categoria di persone  il contante costituisce la sola forma di moneta accessibile”, ed avendo la moneta una funzione sociale, è opinione dell’avvocato generale che “sussista un obbligo” di adottare misure idonee a permettere che persone vulnerabili che non hanno accesso ai servizi finanziari di base possano adempiere le loro obbligazioni, particolarmente se di natura pubblica, senza oneri aggiuntivi.

Spetterà alla Corte di giustizia l’ultima parola, attesa per le prossime settimane. Nel frattempo, come spesso avviene, l’avvocato generale offre un indirizzo interpretativo delle norme.

Tags: avvocato generalecontantecorte di giustizia uedenaroeurozonapagamenti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Economia

I tecnici della Bce suonano l’allarme: “L’influenza della Cina sull’eurozona aumenta”

28 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione